ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 1937, tavv. 34, 35) o dalle voltea botte come quelle dell'arco di Tito a Roma.Nel sec. 14° le giunture divennero di bianco e, nel presbiterio dipinto di rosso, motivi geometrici e vela nello zoccolo, un tondo con croce greca sull'arco trionfale. In ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] , da piattaforme per cannoni. Il fatto che fossero di legno e avela ne limitava fortemente le possibilità d'impiego. Nei primi anni dell'Ottocento di vario tipo in numero sufficiente a distruggersi più voltea vicenda.Mentre le armi atomiche ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] formidabili se si rammenta che ancora nel 1880 la vela contribuiva per la metà del traffico merci marittimo sulle rivalutata di oltre due volte, a 1.500 miliardi, da Levorsen appena sette anni dopo, e ancora di oltre due volte, a 3.550 miliardi di ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ). L'iconografia funeraria dell'edificio consiste in temi apocalittici e paradisiaci, con l'esaltazione della croce, al centro della voltaavela, da parte dei quattro viventi, simboli degli evangelisti, e, più sotto, da parte di otto personaggi, gli ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] un romanzo, si cerca di prendere il vento in barca avela. L'apprendimento può essere considerato come un 'sottoprodotto' della struttura dei problemi, mentre i più grandi eseguono avolte le operazioni sui numeri senza badare al loro significato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ).
Il F. nascose l'alta travatura dietro una voltaa botte e ampliò le finestre per aumentare l'effetto dell arco trionfale a tre fornici, l'attico con orologio e un alto campanile avela. Sul lato posteriore è ancora in funzione lo scalone a due ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] chiesa di S. Francesco nella formulazione del capocroce voltatoa cinque campate e nell'innesto sul corpo longitudinale tripartito vela orientale la salita delle locuste dal pozzo dell'abisso (Ap. 9, 1-12), su quella opposta i cavalieri destinati a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] trifore, utilizzati come piano di appoggio per una volta senza nervature, dimostra come fosse previsto un ambiente filone meno aulico della produzione romana. Anche per il motivo avela i riscontri più puntuali sono stati indicati negli esempi dei ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] è l’accordo quinquennale ACRI-Volontariato del 2010, voltoa stabilizzare il sostegno delle fondazioni al volontariato, avela su Nave Italia (il brigantino avela più grande del mondo), i giovani appartenenti a categorie svantaggiate o a rischio a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] 129. Agli sport ufficiali, fra i quali tornò la pallacanestro, si aggiunsero come dimostrativi baseball e volo avela. Si tennero inoltre, e fu l'ultima volta, 15 concorsi d'arte. I paesi furono 49 (la Spagna era assente), gli atleti poco meno di ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...