Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] Galileo aveva già scoperto con il suo telescopio che la Via Lattea, cioè la striscia di luce bianca che attraversa la voltaceleste, che si può osservare di notte a cielo sereno, è in effetti una moltitudine di stelle non distinguibili a occhio nudo ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, voltaceleste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] molecolare. Nel 1970, U. venne per la prima volta fotografato, usando un telescopio trasportato a bordo di un degli anelli avvenne il 10 marzo 1977, quando, per la prima volta nella storia delle osservazioni di U., si verificò l'occultazione di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] cui si potesse calcolare la posizione sulla voltaceleste a un determinato istante per ogni longitudine la proiezione di Mercatore (1512-1594), usata per la prima volta nel suo planisfero del 1569. Nella proiezione di Mercatore, che conserva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di 365 giorni, in un calendario in cui sono segnalati i giorni nei quali certe stelle appaiono o scompaiono dalla voltaceleste, e che indica non soltanto i più importanti eventi meteorologici ma anche i principali giorni in cui erano celebrate le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] esemplare di ciò si riscontra ancora nell'astronomia anteriore al XVIII sec., in cui poca attenzione era riservata alla voltaceleste con le sue stelle fisse ‒ chiamate in questo modo perché si supponeva che esse rimanessero fisse le une rispetto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] l'anno in due metà, di sei mesi ciascuna. Riguardo al Sole, era stato osservato che esso si spostava tra le stelle della voltaceleste per sei mesi a sud dell'equatore e per i sei mesi seguenti a nord.
Il ciclo quinquennale lunisolare (yuga) del ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] a luce diffusa. Di più, gli animali mutavano nel senso previsto la loro direzione preferenziale quando l'immagine della voltaceleste veniva ruotata in modo che il nord stellare fosse, poniamo, a est o a ovest.
L'orientamento stellare, così ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , l'Identico comunica a ciascuna di esse un movimento in avanti, che corrisponde alla rivoluzione quotidiana della stella sulla voltaceleste, e una rotazione assiale, la quale ultima è dovuta all'azione dell'anima del mondo.
Come detto poco sopra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a dire che a intervalli non perfettamente regolari essi per un breve periodo invertono il verso del loro moto sulla voltaceleste rispetto al verso del moto medio (dunque 'retrogradano', cioè 'vanno all'indietro') e poi ritornano a muoversi nel verso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] invece lo sfumare dell’una nell’altra. Le differenze percettibili per gli umani che vivono al di sotto della voltaceleste non sono determinabili al di fuori della prospettiva limitata dell’osservatore. Ciò comporta che il discorso sulla verità dell ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...