• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [9]
Letteratura [6]
Geografia [2]
Arti visive [4]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

WALLIN, Johan Olof

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLIN, Johan Olof Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Stora Tuna nella Dalecarlia il 15 ottobre 1779, morto a Upsala il 30 giugno 1839. Entrato nella carriera ecclesiastica, fu, tra l'altro, prevosto [...] del duomo di Vasterås, poi dal 1818 pastore della città di Stoccolma, infine arcivescovo nel 1837 a Upsala. E fu in poesia uno degli spiriti che segnano il congiungimento fra il pensiero del Settecento e le aspirazioni dell'età nuova. Partito da un' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLIN, Johan Olof (1)
Mostra Tutti

Renquist, Torsten

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Ludvika, Kopparberg, 1924 - Nacka 2007). Sotto l'influsso di J. Nash e di G. V. Sutherland sviluppò uno stile originale d'intonazione neo-espressionista, caratterizzato da violente contrapposizioni [...] cromatiche (Pioggia, 1955, Stoccolma, Nationalmuseum; decorazioni per la Folkets Hus a Västerås nel 1959 e per la metropolitana di Stoccolma nel 1974; ecc.). Autore, dagli anni Sessanta, di sculture in legno e in metallo ispirate all'arte popolare, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAHLCRANTZ, Christian Erik

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e teologo svedese, fratello di Carl Johan (v.), 1iato a Stora Tuna in Dalecarlia il 30 agosto 1790, morto il 16 agosto 1866. Fu professore di lingue orientali a Upsala, poi di storia della Chiesa [...] nella stessa università e nel 1849, vescovo a Västerås. Nella letteratura, più che per il poema epico-religioso Ansgarius (1835-46), è noto per alcune liriche melodiche e cantabili, e soprattutto per il poema satirico Noachs Arh (L'arca di Noè, 1825- ... Leggi Tutto
TAGS: G. WENNERBERG – CATTOLICESIMO – DALECARLIA – STOCCOLMA – VÄSTERÅS

STIERNHIELM, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

STIERNHIELM, Georg Giuseppe Gabetti Poeta e poligrafo svedese, nato a Vika in Dalecarlia il 7 agosto 1598, morto a Stoccolma il 22 aprile 1672. Salutato "padre della letteratura svedese", fu l'introduttore [...] anni di studio in Germania, forse in Francia, certamente in Olanda, nel 1626 fu nominato insegnante nel ginnasio di Västeras, poi al Collegium Illustre di Stoccolma. Segretario dell'esercito svedese operante in Germania nell'estate del 1628, poi ... Leggi Tutto

MODA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODA. Sofia Gnoli - La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia La fast fashion. – Una [...] cui fanno parte sei marchi indipendenti: H&M, COS, Monki, Weekday, Cheap Monday, & Other Stories. Nato nel 1947 a Västerås (Svezia), H&M Hennes & Mauritz AB nel 2015 conta 3600 punti vendita nel mondo. Un altro esempio è la spagnola ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – THE WASHINGTON POST – YVES SAINT LAURENT – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] i figli: raggiunse lo scopo con la proclamazione della monarchia ereditaria, secondo il diritto di primogenitura, nel Riksdag di Västerås nel 1544 e con il giuramento di fedeltà da parte degli ordini al principe ereditario Erik nel giugno 1560, pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

MILLES, Carl Vilhelm Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLES, Carl Vilhelm Emil Scultore svedese, nato a Lagga il 23 giugno 1875. Studiò a Parigi dal 1897 al 1904, a Monaco fino al 1906. I suoi primi lavori sono nello stile impressionistico; più tardi cercò [...] Gustavo Vasa (Stoccolma, Museo nordico), del chimico Scheele (Köping), del poeta Franzén (Härnösand), del vescovo Rudbeckius (Västerås), il monumento di Sten Sture (Upsala), le fontane dei Folkungi (Linköping), dell'Europa (Halmstad), dell'Industria ... Leggi Tutto

MÄLAREN

Enciclopedia Italiana (1934)

MÄLAREN (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Dopo quelli di Vänern e di Vätter è il maggiore dei laghi della Svezia (1140 kmq. senza le isole) e costituisce il principale lago dello Svealand. Da Stoccolma [...] , della zona di navigazione, in cui è stato scavato un canale che consente l'accesso a Västerȧs e a Köping, in seguito anche all'attuazione d'un porto profondo a Västerås e alla nuova via di comunicazione per Hammarby, a S. di Stoccolma, il lago si è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÄLAREN (1)
Mostra Tutti

GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia Sture Bolin Nato nel 1495 o nel 1496, discendeva da quel ramo della nobile casa svedese dei Vasa, che nella lotta fra i re danesi e il partito sostenitore dell'indipendenza [...] ricchezza secolare del clero e per una confisca dei beni ecclesiastici. Riuscì a far approvare dagli stati alla dieta di Västeras (1527) la confisca dei beni della chiesa: confisca che fu attuata gradatamente e raggiunse nel 1540 il punto culminante ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – PROTESTANTESIMO – CHIESA LUTERANA – OLAUS PETRI – GUSTAV VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

I regni scandinavi nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] indipendenza della religione dalla politica, vengono arrestati, condannati a morte e quindi graziati. Alla Dieta di Västerås la Svezia viene proclamata Stato evangelico: pellegrinaggi, culto dei santi e crocifissi vengono banditi e viene riconosciuta ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali