• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [35]
Storia [25]
Economia [7]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Storia economica [3]
Letteratura [3]
Diritto commerciale [2]
Geografia [1]
Italia [1]

BUONDELMONTI, Benghi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Benghi FFrancovich Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] 'imposizione fiscale di poco superiore a quella di un modesto artigiano. Nel 1345 era castellano a Barga, nel 1355 a Uzzano nel Pistoiese, nel 1358 ricopriva in città la carica di ufficiale della Grascia e capitano di Orsanmichele; l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Gherardo Michele Luzzati Mercante fiorentino della prima metà del Trecento, socio della compagnia dei Peruzzi. Figlio di Gentile, s'ignora a quale delle numerose famiglie Buonaccorsi appartenesse, [...] i documenti ci attestano in Curia a quella data. Più tardi ancora diresse la filiale veneziana della compagnia fiorentina dei Da Uzzano. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Dipl. Certosa, 1332 nov. 25, 1345 apr. 26, 1345 maggio 28, 1347 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] presso la Curia papale e il re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo. Nel 1400 si recò di nuovo, con Niccolò da Uzzano, a Venezia per protestare contro la pace separata siglata da quella Repubblica con Gian Galeazzo, che avallava le azioni del duca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Astorre Giuseppe Zaccaria Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] essa provocò all'interno del reggimento fiorentino. Il 7 ott. 1429 il G. si schierò dalla parte di Niccolò da Uzzano, che manteneva un atteggiamento di vigile prudenza, consigliando di trattare con gli oratori inviati dal signore di Lucca, Filippo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE BRACHE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE BRACHE Michele Luzzati Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV. Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 75, 79, 97; A. Dainelli, Niccolò da Uzzano nella vita politica dei suoi tempi, in Arch. stor. ital., XV (1932), pp.64 s.; F. Melis, Note di storia della banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Patrizia Meli Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] del M., Giovanna. Per la tutela del giovane M. venne creato a Firenze un collegio: ne facevano parte Niccolò da Uzzano, Tommaso Borghini, Marcello Strozzi, Vieri Guadagni, Nerone Neroni e Luigi Della Badessa. Il collegio aveva durata biennale e dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Agnolo Eleonora Plebani PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli. Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Montegranaro. La presenza nella commissione di personaggi eminenti della società fiorentina quali, tra gli altri, Niccolò da Uzzano, Maso degli Albizzi e Lapo Nicolini è chiara testimonianza della posizione di prestigio rivestita dai Pandolfini all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFINI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

BICCI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCI di Lorenzo Emma Micheletti Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] , destinata alla cattedrale di S. Maria del Fiore, dove ancora è in opera. Lavori ad affresco egli eseguì (1427) per Niccolò da Uzzano in S. Lucia dei Magnoli, in S. Marco per Cante di Parino Compagni, con l'aiuto di Stefano d'Antonio (1428-1433 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DEL CASTAGNO – DOMENICO VENEZIANO – GIOVANNI DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCI di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tommaso Gabriella Bartolini Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] balia per il mancato invio dei rinforzi. Le sue esplicite accuse provocarono uno scontro con Vieri Guadagni e solo la mediazione di Niccolò da Uzzano ricompose il dissidio tra il F. e i Dieci. Poco tempo dopo, alla fine del 1426 o agli inizi del 1427 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Andrea Claudio Bonanno Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV. Indicato nelle fonti come [...] col Visconti, il D. venne eletto, il 3 ottobre, nella Balia di guerra e nei primi del 1398 partecipò con Niccolò da Uzzano ad un'ambasceria inviata a Iacopo Appiani in vista della apertura, poi mancata, di negoziati per un accordo che assicurasse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
busto
busto s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali