• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [262]
Geografia [81]
Asia [54]
Geografia umana ed economica [51]
Storia [35]
Archeologia [45]
Storia per continenti e paesi [19]
Scienze politiche [32]
Geopolitica [30]
Arti visive [26]
Economia [13]

Uzbekistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali del massiccio dell’Alaj, il territorio dell’U. può essere distinto, dal punto di vista geomorfologico e climatico, in due sezioni. Nella parte centro-occidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALFABETO CIRILLICO – TASSO DI NATALITÀ – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Hiva

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Uzbekistan (30.000 ab. circa), nei pressi del deserto di Karakum, 29 km a SO di Urgenč, nella parte meridionale dell’oasi omonima. Fu la capitale del canato di H., fondato al principio del [...] rivale di Buchara, la Persia e poi la Russia. Nel 1873 questa occupò militarmente il canato e lo tenne sotto protettorato fino alla rivoluzione. Il territorio, dichiarato repubblica autonoma nel 1920, fu diviso nel 1924 fra Uzbekistan e Turkmenistan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURKMENISTAN – UZBEKISTAN – TIMURIDI – BUCHARA – KARAKUM

Taškent

Enciclopedia on line

Taškent Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.463.969 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. [...] l’Asia centrale, T. fu occupata dai Russi (1865). Capitale (1918-24) del Turkestan, nel 1930 divenne la capitale dell’Uzbekistan. Nella città vecchia si trovano alcuni notevoli monumenti, tra i quali la madrasa Kukel´daš (16° sec.) e il mausoleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – UZBEKISTAN – CALMUCCHI – TAMERLANO – SYRDAR´JA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taškent (1)
Mostra Tutti

Samarcanda

Enciclopedia on line

Samarcanda (russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] la cui fama si diffuse in tutta Europa. Passò poi agli Uzbeki, fino all’occupazione russa (1868). Dal 1924 capitale dell’Uzbekistan sovietico, nel 1930 le fu sostituita Taškent. S. consta di due parti distinte: la città medievale, con vie strette e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samarcanda (2)
Mostra Tutti

Gulistan

Enciclopedia on line

Gulistan Città dell’Uzbekistan (56.900 ab. circa), capoluogo dell’oblast´ del Syrdar´ja; mercato agricolo e centro di industrie tessili e alimentari. Fino al 1961 era denominata Mirzačul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UZBEKISTAN – SYRDAR´JA

Andižan

Enciclopedia on line

Andižan Città dell’Uzbekistan (338.366 ab. nel 2001); capoluogo dell’oblast′ omonima. È al centro del fertile territorio coltivato a cotone del bacino di Fergana. Nodo di comunicazioni, è collegata alla [...] ferrovia transcaspiana. Industrie tessili, meccaniche, chimiche, alimentari (conservifici di frutta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UZBEKISTAN – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andižan (1)
Mostra Tutti

Namangan

Enciclopedia on line

Città dell’Uzbekistan (391.297 ab. nel 2001), capoluogo della prov. omonima (7900 km2 con 2.196.200 ab. nel 2008). È posta lungo le rive del Syrdar´ja, in una fiorente regione (cereali, frutta, cotone, [...] bestiame, carbone) di cui è il mercato principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UZBEKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namangan (1)
Mostra Tutti

Karakalpakstan

Enciclopedia on line

Repubblica autonoma dell’Uzbekistan (164.900 km2 con 1.612.300 ab. nel 2008). Occupa il bassopiano fra l’Amudar´ja e il Kyzylkum, e il delta del fiume sulla costa meridionale del Lago d’Aral. Capitale [...] è Nukus. Il paese è in larga parte desertico (Kyzylkum) e le zone di qualche fertilità si trovano presso l’Amudar´ja, dove – specialmente sul delta – si coltiva principalmente il cotone e, come pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO D’ARAL – KARAKALPAKI – ERBA MEDICA – UZBEKISTAN – AMUDAR´JA

Buhara

Enciclopedia on line

(pers. Bukhārā) Città dell’Uzbekistan (250.000 ab. nel 2005). È situata in un’oasi del deserto, sul corso inferiore dello Zeravšan. Nel 6°-7° sec. era una città mercantile e consisteva di due settori distinti: [...] la cittadella, con la rocca del governatore, un tempio e altri edifici; la città bassa suddivisa in 4 quartieri divisi da mura accessibili da 4 porte vi erano un mercato e un tempio del fuoco. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MURO OCCIDENTALE – UZBEKISTAN – MARCO POLO – BUKHĀRĀ – MOSCHEA

Il Movimento islamico dell'Uzbekistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel febbraio del 1999 una serie di attentati dinamitardi a Toškent fece almeno 15 vittime; pochi giorni dopo, il Movimento islamico dell’Uzbekistan (Imu) pubblicò il suo manifesto politico a sostegno della [...] ucciso uno dei suoi leader (Juma Namangani). Ancora oggi, tuttavia, alcune cellule dell’organizzazione restano attive sia in Uzbekistan, sia al confine tra Afghanistan e Pakistan, mentre una scissione di una frangia ancora più estremista dell’Imu ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
użbèko
uzbeko użbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio u.; le popolazioni u., estese in parte anche al Turkmenistan...
buchara
buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali