Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] , ma è in aumento l’interscambio sia con i paesi dell’Europa occidentale sia con la Cina.
Storia
Repubblica autonoma dell’Uzbekistan dal 1924, il T. divenne una repubblica federata dell’URSS nel 1929. Indipendente dal dicembre 1991, il paese è stato ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] scatenato una nuova offensiva, arrivando a controllare nel mese di agosto il 65% del Paese e dei confini con l’Uzbekistan e il Tagikistan e conquistando numerose città capoluogo, quali Ghazni, Taloqan e Farah, fino alla presa di Kabul, posta sotto ...
Leggi Tutto
(o Kzyl-Kum) Grande area desertica del Turkestan, nel Kazakistan e nell’Uzbekistan: si estende a SE del Lago d’Aral e fra i fiumi Amudar´ja e Syrdar´ja. Il suolo uniforme è quasi dovunque coperto da dune [...] di sabbia su cui si alzano massicci poco elevati. In prossimità di corsi fluviali scomparsi o sotterranei o recenti, le dune sono rese stabili da vegetazione (acacia delle sabbie, assa fetida, piante grasse). ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] di corsi d’acqua, nelle quali fin dalla metà del 1° millennio a.C. un’abile tecnica di irrigazione permise la formazione di grandi agglomerati urbani; i più notevoli furono Afrasiab (Samarcanda), Kalai ...
Leggi Tutto
Tešik-Taš Grotta preistorica nei Monti Bajsun-Tau (oblast´ di Surchan-Dar´ja, Uzbekistan), in cui si è trovato lo scheletro di un fanciullo (uomo di T.), in livelli contenenti industria litica di tipo [...] musteriano-charentiano. La sepoltura è corredata di cinque paia di corna di capra di montagna siberiana (Ovis siberiensis). Controverse le affinità neandertaliane ...
Leggi Tutto
(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] km2 nel 1950). Già assai rimpicciolito nel corso degli anni 1960, durante i due decenni successivi ha continuato a ridursi (41.000 km2 nel 1988) e ha finito con il frazionarsi in due laghi relitti del ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] cotone. Vi sono giacimenti di petrolio, di gas naturale e di carbone.
La parte sud-occidentale della regione forma una provincia dell’Uzbekistan (7100 km2 con 2.761.300 ab. nel 2002). È irrigata da una serie di corsi d’acqua canalizzati che scendono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] da un vasto tavolato, che a NE degrada verso la pianura dell’Amudar′ja, principale corso d’acqua del Paese, per lunghi tratti navigabile, che sfocia nel lago d’Aral, mentre a SE e a SO è limitato dalle ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] indicato, è attestato per la prima volta in fonti scritte del sec. 17°: esso sarebbe l'esito della trasformazione dell'antico termine tagico Aparsijab, che vuol dire 'ciò che è collocato sul Sijab' (nome ...
Leggi Tutto
Zeravšan Fiume dell’Asia centrale (781 km; bacino di 41.860 km2) (scorre nel Tagikistan e nell’Uzbekistan), detto anticamente Politimeto (lat. Polytimetus). Nasce, con il nome di Matča, nel Tagikistan, [...] a 2632 m s.l.m., da un ghiacciaio dei Monti Z., ha direzione costante da E a O, ma prima di giungere all’Amudar’ja, le sue acque si esauriscono a N di Čardžou ...
Leggi Tutto
uzbeko
użbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio u.; le popolazioni u., estese in parte anche al Turkmenistan...
buchara
‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...