• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Geografia [81]
Asia [54]
Geografia umana ed economica [51]
Storia [35]
Archeologia [45]
Storia per continenti e paesi [19]
Scienze politiche [32]
Geopolitica [30]
Arti visive [26]
Economia [13]

KOKAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KOKAND (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia asiatica, capoluogo del distretto omonimo della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; già capitale del khanato [...] omonimo (v. sotto). Situata nell'alta valle del Syr-Darja, a 400 m. di altitudine, ha clima continentale, con inverni freddissimi ed estati calde. Sorge nel centro di una vasta oasi, resa fertilissima ... Leggi Tutto

al-Māturīdī, Abū Manṣūr Muḥammad ben Maḥmūd al-Samarqandī

Dizionario di filosofia (2009)

al-Maturidi, Abu Mansur Muhammad ben Mahmud al-Samarqandi al-Māturīdī, Abū Manṣūr Muḥammad ben Maḥmūd al-Samarqandī Teologo musulmano e giurista iranico (Samarcanda, od. Uzbekistan, prima dell’873 - [...] ivi 944 ca.). Oltre a un commento coranico e ad alcune opere perdute, è suo un importante scritto «Sull’unità divina» (Kitāb al-tawḥīd). Di stampo razionalista, la sua analisi teologica tenta in vari ambiti ... Leggi Tutto
TAGS: UZBEKISTAN – SAMARCANDA – MUTAZILITA – CORANICO – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Māturīdī, Abū Manṣūr Muḥammad ben Maḥmūd al-Samarqandī (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] a nord, il Pamir-Badakhshan a est, l'Hindukush a sud. Gli affluenti di destra dell'Amu Darya, cioè il Surkhan Darya, in Uzbekistan, e il Kafirnigan, il Vakhsh e il Kizil Su in Tajikistan, e quelli di sinistra, cioè il Kokcha e il Kunduz-Taluqan, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KIRGHIZISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] partiti Respublika e Ata-Zhurt (20% dei voti). In politica estera rimasero tese le relazioni con il vicino Uzbekistan, soprattutto sulle questioni idriche ed energetiche. Dopo aver sostenuto logisticamente le operazioni NATO in Afghānistān, il K ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SISTEMA ELETTORALE – SOCIALDEMOCRATICI – ASIA CENTRALE – INQUINAMENTO

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] A. Litvinskij Sito archeologico sulle rive del Bustansay, affluente di destra (ora prosciugato) del Surkhan Darya, 60 km a nord di Termez (Uzbekistan). Scoperto nel 1973 da Š.R. Pidaev e V.N. Pilipko, J. è stato scavato da una missione diretta da A.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Tagikistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] sistemi di sicurezza e di giustizia del Tagikistan. Pesano ancora sugli equilibri regionali del paese le dispute territoriali con Uzbekistan e la Repubblica del Kirghizistan, nate con la tripartizione sovietica della Valle di Fergana e mai del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – EMOMALI RAHMON – ASIA CENTRALE

CALCIO - Tagikistan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Tagikistan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Tagikistan Football Federation Anno di fondazione: 1936 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: 17 giugno [...] 1992, Tagikistan-Uzbekistan, 2-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 125 società, 200 squadre Giocatori tesserati: 750 Arbitri: 45 Stadi principali: Pamir, Dushanbe (10.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 3 Varzob Dushanbe; 2 Pamir Dushanbe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Karimov, Islam

Enciclopedia on line

Karimov, Islam Uomo politico uzbeko (Samarcanda 1938 - Tachkent 2016). Dopo una carriera nel settore della pianificazione economica, si schierò a sostegno di M. Gorbačëv e nel 1989 divenne primo segretario del Partito [...] . Alla dissoluzione dell’URSS riuscì con metodi non limpidi a farsi eleggere presidente dell’Uzbekistan indipendente. Dal 1991 al 2015, quando è stato riconfermato per un quarto mandato, ha mantenuto il potere costruendo un regime dittatoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UZBEKISTAN – SAMARCANDA – URSS

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] è posto oltre i 3000 m s.l.m. ed è in buona parte coperto da nevi e ghiacci permanenti. La principale caratteristica morfologica è la catena del Tian Shan, a SO, le cui cime formano un imponente confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

CALCIO - Kirghizistan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Kirghizistan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Kirgyz Republic Anno di fondazione: 1992 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] 23 agosto 1992, Uzbekistan-Kirghizistan, 3-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 20 società, 1109 squadre Giocatori tesserati: 1392 uomini, 22 donne Arbitri: 101 uomini, 2 donne Campionati nazionali vinti dai club: 3 CAG-Dinamo Bishkek; 2 Kant-Oil Kant; 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
użbèko
uzbeko użbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio u.; le popolazioni u., estese in parte anche al Turkmenistan...
buchara
buchara ‹bukàra› (anche bukhara o bokhara) s. m., invar. – Pregiato tappeto orientale che prende il nome dalla città di Buchara ‹bukkàrë› (in persiano Bukhārā, con la variante di traslitterazione Bokhārā), nella repubblica dell’Uzbekistan:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali