ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] gelosia del marito conte Giambattista Borromeo, parente di s. Carlo: interessamento che non valse tuttavia a impedire l'uxoricidio perpetrato dal maniaco conte nel marzo 1577. Il Borromeo raccomanda e affida persone distinte e care alla illuminata ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] l’anno dopo dal premio Curcio, interpretando il protagonista, l’avvocato Federico Arcetri, piagato da sensi di colpa per l’uxoricidio della prima moglie adultera (forse) e inibito ad amare la seconda; alle sue spalle, la regia di Gianfranco De Bosio ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] , al dramma giudiziario The Paradine case (1947; Il caso Paradine), con una torbida moglie (Alida Valli) incriminata di uxoricidio, all'inquietante Rope (1948; Nodo alla gola o Cocktail per un cadavere), vicenda tutta racchiusa nel 'luogo deputato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] , e a Domenico Gnoli che, confessando anche lui di basarsi sul pubblico grido, riprese da Webster il movente dell’uxoricidio nell’amore del marito per Vittoria Accoramboni. La versione dell’assassinio della M. per mano del marito, sebbene confortata ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] di Lodovico Dolce, il quale con la sua Marianna, manipolando la cronologia degli eventi, aveva voluto rappresentare l’uxoricidio perpetrato da Erode non come esito di una sopraggiunta follia, ma come calcolo politico del tiranno. La scelta del ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] moglie, della quale non si trova più traccia nelle fonti, o, a prestar fede a Tristano Caracciolo, che si consumò l’uxoricidio, di cui il M. si sarebbe macchiato per aver scoperto l’adulterio della consorte.
Conclusasi la guerra del Bene pubblico, il ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] a far parte della Compagnia di Gesù, così scrupolosa e severa con i propri novizi, sembra far escludere ogni ipotesi di uxoricidio.
Il C. abbandonò Roma all'inizio del 1655 e si rifugiò ancora sotto la protezione del principe Mattias de' Medici prima ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] di G.F. Valentini (ibid. 1806) - una delle difese d'ufficio talvolta assunte dal G. (il Valentini era accusato d'uxoricidio) -, infine, postume, Alcune prose del conte G.B. Giovio (Milano 1824), con una prefazione biografica della figlia Felice.
Tra ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] pp. II s.). Come avvocato penalista - pronunziò la sua prima, celebre arringa nel 1923, nel processo contro l'uxoricida Luigi Carbone - conquistò un prestigioso posto nel ristretto empireo dei principi del foro italiani.
Anche nella sua oratoria, che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , però, questa non è che una illazione del segretario fiorentino, derivata dal corso successivo degli avvenimenti. Francesca, infatti, dopo l'uxoricidio, si rifugiò nella rocca di Faenza con il figlio e mandò ad informare il padre dell'accaduto. Il B ...
Leggi Tutto
uxoricidio
uxoricìdio (non com. ussoricìdio) s. m. [comp. del lat. uxor -oris «moglie» e -cidio]. – In senso propr., il delitto di chi uccide la propria moglie; per estens., in senso ampio, uccisione del coniuge.
uxoricida
(non com. ussoricida) s. m. e f. e agg. [comp. del lat. uxor -oris «moglie» e -cida] (pl. m. -i). – Chi uccide la propria moglie; per estens., uccisore del coniuge (e quindi anche, al femm., donna che uccide il proprio marito): l’u....