Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] , varia con lo stato psicologico dei personaggi (nel primo caso un uomo immerso nel delirio persecutorio di una colpa ‒ l'uxoricidio ‒ di cui è innocente; nel secondo caso uno psicopatico e la sua vittima designata, una ragazza muta); mentre in The ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] ; L'affittacamere), in cui recita accanto a Jack Lemmon che, nel ruolo di un diplomatico, la difende dall'accusa di uxoricidio. Nel 1964 rivelò una notevole dose di autoironia nel corrosivo Kiss me, stupid (1964; Baciami, stupido) di Wilder, in cui ...
Leggi Tutto
MEYER, Conrad Ferdinand
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] re d'Inghilterra, poi suo inesorabile avversario, Stemma (Die Richterin 1885), che per vent'anni nasconde l'uxoricidio commesso in gioventù. Sono personalità deboli, artefici per indecisione o impotenza della propria rovina, come il Vicedomini della ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] . Pesaro). Nel 1894 sposò Ninì de Browne, irrequieta canzonettista francese, la cui tormentosa avvenenza riprodusse in allegorie. L'uxoricidio per gelosia, a Napoli, nel 1905, ne fece un protagonista di costume, oggetto di uno dei processi passionali ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] riprende e rinnova i temi tradizionali dell'odio fraterno (Leisewitz, Klinger, Lenz, Schiller), del parricidio, dell'uxoricidio, resta irresolubile perché fondato nella stessa necessità cosmica. Alle leggi della civile convivenza, ai sentimenti della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] di un'istanza di rinvio processuale da parte del procuratore di Tommaso Michiel, podestà di Montona, accusato di uxoricidio, od il mese successivo allorché pronunciò, con Giacomo Tiepolo, una sentenza arbitrale relativa ad una lite vertente fra ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] esploso tra il M. e Francesca e violentemente spezzato da Giovanni, secondo le fonti dantesche reo del fratricidio e dell'uxoricidio. L'episodio non può essere semplicemente ricondotto al triangolo amoroso, ma è da inserire in un contesto storico e ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molyneux), ricoprendo il duplice ruolo del botanico Molyneux ingiustamente accusato di uxoricidio e dello scrittore di gialli che indaga su di lui, in realtà la stessa persona. L'attore lavorò di nuovo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] . 1422.
Il C. sposò Bartolomea degli Uberti. Nel febbraio 1409 la uccise, avendola colta in flagrante adulterio. L'uxoricidio, comunque, non ebbe riflessi negativi sulla vita politica del Canetoli.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, III ...
Leggi Tutto
Pandora and the Flying Dutchman
Paola Cristalli
(GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] carnale e spirituale, ma i suoi dodici minuti di monologo in voce over, mentre il flashback illustra l'antico uxoricidio e i soffitti s'abbassano con evidente debito wellesiano, restano un pezzo pregevole dell'antica arte del recitare. Pandora ...
Leggi Tutto
uxoricidio
uxoricìdio (non com. ussoricìdio) s. m. [comp. del lat. uxor -oris «moglie» e -cidio]. – In senso propr., il delitto di chi uccide la propria moglie; per estens., in senso ampio, uccisione del coniuge.
uxoricida
(non com. ussoricida) s. m. e f. e agg. [comp. del lat. uxor -oris «moglie» e -cida] (pl. m. -i). – Chi uccide la propria moglie; per estens., uccisore del coniuge (e quindi anche, al femm., donna che uccide il proprio marito): l’u....