• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [40]
Oceania [9]
Medicina [14]
Patologia [10]
Archeologia [7]
Anatomia [6]
Temi generali [5]
Geografia [4]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Manufatti [2]

Wallis e Futuna

Enciclopedia on line

Arcipelago dell’Oceano Pacifico meridionale, posto tra le Samoa e le Figi; comprende i gruppi delle isole Wallis (96 km2) e Horn (159 km2) e forma un Territorio d’oltremare della Francia (255 km2 con 13.445 [...] ab. nel 2008), con capoluogo Mata-Utu (1126 ab.). Le isole principali sono Uvéa, nelle Wallis, e Futuna e Alofi (disabitata), nelle Horn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ARCIPELAGO – FRANCIA – SAMOA – FIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallis e Futuna (1)
Mostra Tutti

Lealtà, Isole della

Enciclopedia on line

Lealtà, Isole della (fr. Îles Loyauté; ingl. Loyalty Islands) Gruppo di isole coralline della Melanesia (1981 km2 con 22.080 ab. nel 2004), 96 km a E della Nuova Caledonia (Oceania francese), di cui forma [...] una dipendenza amministrativa. È costituito da tre isole maggiori (Lifu, Maré e Uvea) e da numerosi isolotti che emergono dallo stesso basamento che sorregge la Nuova Caledonia. Gli abitanti sono solo in parte melanesiani, perché al popolamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ÎLES LOYAUTÉ – MELANESIA – POLINESIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lealtà, Isole della (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] dai modelli Lapita. Verso la fine del I millennio a.C., nei gruppi insulari di Tonga, Samoa, Futuna e Uvea vennero gettate le basi di una cultura polinesiana ancestrale (Ancestral Polynesian Society), dalla quale si sarebbero più tardi sviluppate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] state condotte nell'isola di Tongatapu e in quelle più remote di Niuatoputapu e Uvea, assorbite dall'espansione dei chiefdoms dell'arcipelago. Nell'isola di Uvea il grandioso tumulo di Petania, di età protostorica, conteneva i resti di almeno 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oceania Pasquale Coppola e Gaetano Cofini (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726) Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Il quadro politico dell'O. [...] nel gruppo di Santa Cruz, Vanuatu, Nuova Caledonia, fino a colonizzare i territori non ancora abitati di Figi, Futuna, Uvea, Tonga e Samoa. Le dimensioni degli insediamenti variano da alcune centinaia di metri quadrati a diversi ettari; indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] , la Nuova Caledonia e le Figi, in Melanesia, e di spingersi fino alla Polinesia occidentale (Tonga, Samoa, Futuna, Uvea). La fitta rete di contatti che collegava le popolazioni Lapita durante l'espansione nel sud Pacifico garantì il successo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Oceania Gaetano Cofini Caratteri generali Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] il potere e il prestigio acquisiti dai vertici delle società gerarchiche insulari. Il paesaggio delle Tonga, delle Samoa e di Uvea è costellato da centinaia di tumuli di varie forme e dimensioni, costruiti con terra, ciottoli e blocchi di roccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] di Bismarck, Isole Salomone), su spiagge o su terrazze marine (Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi, Tonga, Samoa, Futuna e Uvea). La loro ampiezza varia da poche centinaia di metri quadrati ad alcuni ettari, come nel caso di Talepakemalai, nell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] la coesione politica del chiefdom delle Tonga, gli influssi del quale raggiunsero le lontane isole di Niuatoputapu, Niuafoou e Uvea. Le genti di Tonga avevano inoltre contatti regolari con le comunità figiane e samoane, finalizzati allo scambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
Vocabolario
ùvea
uvea ùvea s. f. [lat. scient. uvea, der. del lat. uva «uva», con allusione all’aspetto]. – In anatomia, la tunica media dell’occhio dei vertebrati, distinta in coroide, corpo ciliare e iride.
uveale
uveale agg. [der. di uvea]. – In anatomia, dell’uvea, che costituisce l’uvea: membrane uveali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali