• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [14]
Patologia [10]
Oceania [9]
Archeologia [7]
Anatomia [6]
Temi generali [5]
Geografia [4]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Manufatti [2]

uvea

Enciclopedia on line

La tunica media dell’occhio dei Vertebrati, in cui si distinguono: una tunica vascolare pigmentosa, la coroide, che strettamente aderisce alla tunica fibrosa o sclerotica; il corpo ciliare, che risulta formato dai processi e dai muscoli ciliari; l’iride, un dischetto sottile situato anteriormente all’estremità del corpo ciliare, nel punto dove l’u. si allontana dalla tunica fibrosa. Coroide, corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CORPO CILIARE – INFIAMMAZIONE – AUTOIMMUNI – VERTEBRATI – INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uvea (1)
Mostra Tutti

panoftalmite

Enciclopedia on line

Infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne dell’occhio (forma diretta) o da emboli settici (forma metastatica). Se non è curata tempestivamente, [...] provoca la colliquazione purulenta delle parti interne dell’occhio; il pus si fa poi strada verso l’esterno e si ha la perdita definitiva della vista. La cura è basata sull’impiego di antibiotici ed eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – BULBO OCULARE – ANTIBIOTICI – UVEA

panoftalmite

Dizionario di Medicina (2010)

panoftalmite Infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne dell’occhio (forma diretta) o da emboli settici (forma metastatica). Se non [...] è curata tempestivamente, la p. provoca la colliquazione purulenta delle parti interne dell’occhio; il pus si fa poi strada verso l’esterno, e si ha la perdita definitiva della vista. La p. è caratterizzata, ... Leggi Tutto

uveite

Dizionario di Medicina (2010)

uveite Infiammazione dell’uvea. Se è limitata alla coroide, è detta coroidite (➔); se coinvolge iride e corpo ciliare iridociclite (➔). Può essere diffusa o avere un’estensione circoscritta; l’evoluzione [...] ha decorso acuto o cronico. Varie malattie sistemiche (di natura infettiva o autoimmune, ma anche dismetaboliche) possono essere causa di uveite. I sintomi dominanti sono il dolore, la fotofobia, la lacrimazione ... Leggi Tutto

ciliare

Enciclopedia on line

Corpo c. La parte della tunica vascolare dell’occhio (➔ uvea) che a forma di anello è situata dietro l’iride e anteriormente alla coroide. Morfologicamente consta di una parte vascolare e di una muscolare: [...] la prima rappresentata da una serie di 70-80 piccole ripiegature ( processi c.), formate da vasi sanguigni da cui trasudano liquidi nutritizi per altre parti dell’occhio; la seconda, costituita dal muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – ACCOMODAZIONE – COROIDE

iride

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] a carico dell’i. e della coroide. Per lo più il processo coinvolge tutta la tunica vascolare dell’occhio (➔ uvea). L’iridocoloboma e l’iridoschisma sono fessure congenite dell’i.; l’iridocele è la protrusione dell’i. all’esterno attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLO IRIDO-CORNEALE – NERVO OCULOMOTORE – PARASIMPATICHE – INFIAMMAZIONE – GLOBO OCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iride (3)
Mostra Tutti

panuveite

Dizionario di Medicina (2010)

panuveite Infiammazione diffusa del tratto uveale (➔ uveite), detta anche iridocoroidite diffusa, che interessa simultaneamente l’uvea anteriore e posteriore. Le forme acute sono secondarie a diffusione [...] metastatica di infezioni batteriche, micotiche o virali. Le p. croniche rappresentano l’evoluzione di uveiti anteriori o posteriori gravi protratte, generalmente in corso di infezioni sistemiche batteriche ... Leggi Tutto

Wallis e Futuna

Enciclopedia on line

Arcipelago dell’Oceano Pacifico meridionale, posto tra le Samoa e le Figi; comprende i gruppi delle isole Wallis (96 km2) e Horn (159 km2) e forma un Territorio d’oltremare della Francia (255 km2 con 13.445 [...] ab. nel 2008), con capoluogo Mata-Utu (1126 ab.). Le isole principali sono Uvéa, nelle Wallis, e Futuna e Alofi (disabitata), nelle Horn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ARCIPELAGO – FRANCIA – SAMOA – FIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallis e Futuna (1)
Mostra Tutti

COROIDEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Insieme col corpo cigliare e con l'iride che la continuano in avanti, forma la seconda tunica del bulbo oculare, detta anche tunica uvea, perché in gran parte nera e rigata come un grano d'uva denudato [...] dal guscio; detta pure tunica vasculosa per la sua ricchezza di vasi. Giace tra la sclerotica e la retina, a partire dall'ora serrata. È perforata posteriormente dove passa il nervo ottico, concorrendo ... Leggi Tutto
TAGS: PAPILLA OTTICA – INFIAMMAZIONE – BULBO OCULARE – NERVO OTTICO – TUBERCOLOSI

coroide

Enciclopedia on line

Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi [...] col corpo ciliare e l’iride, assieme ai quali forma la cosiddetta tunica uvea, la membrana vascolare che provvede alla nutrizione della retina, del cristallino e del vitreo. È composta di 5 strati, il più esterno dei quali è formato da due lamelle: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO CILIARE – NERVO OTTICO – EQUATORE – ATROFIA – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coroide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ùvea
uvea ùvea s. f. [lat. scient. uvea, der. del lat. uva «uva», con allusione all’aspetto]. – In anatomia, la tunica media dell’occhio dei vertebrati, distinta in coroide, corpo ciliare e iride.
uveale
uveale agg. [der. di uvea]. – In anatomia, dell’uvea, che costituisce l’uvea: membrane uveali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali