• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [954]
Botanica [43]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [124]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Storia per continenti e paesi [47]

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] post-raccolta con anidride solforosa (agente antimicrobico), purché il residuo sul prodotto non superi i 10 mg per kg d’uva. Fra i sistemi a raspo secco quello più semplice consiste nell’appendere a fili metallici, in fruttai, i grappoli mantenendoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti

infavata, uva

Enciclopedia on line

Uva che, lasciata a lungo sulla pianta durante un autunno non troppo umido, subisce una fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo sviluppo moderato, negli acini, del micelio del fungo Botrytis [...] cinerea. Il vino che si ricava dalle uve i. ha un sapore e un aroma speciali, per cui è molto apprezzato; è noto specialmente quello dei Colli Laziali; similmente certi vini del Reno (Germania) e il passito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FERMENTAZIONE – CALUSO – RENO

bouschet, ibridi

Enciclopedia on line

Incroci di vitigni a uva rossa ottenuti dai viticoltori francesi Louis Bouschet de Bernard e il figlio Henry nel 19° sec. (➔ vite). ... Leggi Tutto

favorita

Enciclopedia on line

Uva bianca da tavola coltivata in Piemonte; è molto affine, se non identica, al vermentino della Liguria. Dà grappoli medi o grandi, per lo più cilindrici, spargoli, con acini subrotondi giallo-ambrati, [...] con polpa soda, di ottimo sapore, di maturazione media. Varietà di pera: f. di Clapp (➔ pero) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: VERMENTINO – PIEMONTE – LIGURIA – UVA

riso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riso Anna Uva Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo La diffusione del consumo di riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto [...] che, nelle sue molteplici varietà, può essere coltivato in quasi tutte le parti del mondo. I bianchi chicchi di riso, con i quali anche nelle nostre case si preparano ottime pietanze, si ricavano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: PIANURA PADANA – SALI MINERALI – ALESSANDRIA – GRAMINACEE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (7)
Mostra Tutti

caffè

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

caffè Anna Uva Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] dovuti alla caffeina. I chicchi di caffè con i quali si prepara la bevanda sono i semi di una pianta, originaria dell'Etiopia, oggi coltivata in tutti i paesi tropicali. La coltivazione delle piante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

cacao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cacao Anna Uva Nicola Nosengo Una pianta, un seme, una polvere, un alimento Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] ingredienti, cioccolata, cioccolato e numerosi altri prodotti di pasticceria. Si ricava, con un lavoro lungo e complesso, dai semi di un albero coltivato in molti paesi tropicali L'origine Reperti archeologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTAZIONE – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (6)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia on line

Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] il numero al minimo possibile; alcuni di essi sono più adatti a produrre uve da vino, altri uve da mensa (➔ uva). Coltura della vite La viticoltura, nota a Etruschi, Euganei, Latini e Sabini, raggiunse grande perfezione tecnica durante l’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – BACINO MEDITERRANEO – ANTICRITTOGAMICI – EUROPA CENTRALE – ORGANI OMOLOGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (4)
Mostra Tutti

bombino

Enciclopedia on line

Nome di due vitigni, uno a uva bianca e uno a uva nera (➔ vite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

uvaspina

Enciclopedia on line

uvaspina Nome comune di alcune specie di ribes, in particolare di Ribes uva-crispa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPECIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali