Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] . Non sono, infatti, considerati golosi Eracle, amante dei fichi, lo stesso Platone e neppure Arcesilao, ghiotto di uva. Tale eccessivo piacere richiama alla mente Filocrate (Demostene, Sulla corrotta ambasceria, 229) che comprava con l’oro del ...
Leggi Tutto
Dopo “Brutto anatroccolo” (Lucilla Pizzoli), “Mosca cocchiera” (Giulio Vaccaro) e “Avere la coda di paglia” (Giulio Vaccaro), chiudiamo il mese dedicato ai modi di dire derivanti da “Favole, fiabe e altre storie” con due articoli legati alla favola ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] L’origine favolistica è del resto abbastanza comune nei modi di dire (si pensi ad esempio a fare come la volpe e l’uva). Tuttavia, almeno in questo caso, il richiamo alle favole di Esopo non è del tutto convincente: la volpe dalla coda mozza, infatti ...
Leggi Tutto
La nostra rubrica ricomincia da dove si era arrestata: il seguente articolo, che per una volta invade l’universo paremiologico, completa idealmente il precedente (La volpe e l’uva), e chiude la sezione [...] dedicata ai modi di dire derivanti a “Favole, f ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso...