• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [124]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [43]
Storia per continenti e paesi [47]

HAGHIA TRIADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995 HAGHÌA TRIADA (v. vol. Ill, p. 1087) V. La Rosa Con la pubblicazione postuma di F. Halbherr, E. Stefani e L. Banti (1980), si è idealmente conclusa la fase dei [...] H. T. viene distrutta dai Gortinii nel corso della prima metà del II sec. a.C. Una fattoria con pigiatoio per l'uva della prima età imperiale sopra l'edicoletta di Velchanos e resti di strutture non lontane dalla grande tomba circolare documentano un ... Leggi Tutto

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] fu sepolto a Londra nel cimitero della chiesa di St. Helen a Bishopsgate, "proprio di contro ad un cespuglio di uva spina", dove il 21 giugno 1608 fu tumulato anche Alberico. Permane nella critica un giudizio ambivalente sulla figura del G. (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLINI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Cosimo Maura Picciau MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] spighe, i cui steli vanno intrecciandosi, salendo verso il fusto, con un tralcio di vite che reca un grappolo d’uva a tutto tondo con funzione di nodo; il sottocoppa illustra invece, entro ovali incorniciati da spighe, alcune prefigurazioni bibliche ... Leggi Tutto

PRATT, Hugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATT, Hugo Mariadelaide Cuozzo PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] Tournai 1990 (con D. Petitfaux; trad. it. All’ombra di Corto, Milano 1992); Avevo un appuntamento, Roma 1994. Fonti e Bibl.: P. Uva, Storia del fumetto, Napoli 1977, pp. 278 s. e passim; U. Eco, Prefa-zione, in H. Pratt, Le Etiopiche, Milano 1979, pp ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIA DELL’AFRICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – ROBERT LOUIS STEVENSON – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATT, Hugo (2)
Mostra Tutti

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] assiduità dedicandosi sempre meno alla pittura. Tra i rari dipinti di quegli anni si ricorda una Natura morta con uva ed oggetti, nella quale mostrò un certo interesse per un espressionismo d’ascendenza metafisica (1947, coll. priv.; Picone Petrusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari István Bóna Gli avari Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] bizantina, ormai irrilevante, si evince dalle scene d’ippodromo, dal corno dell’abbondanza, dal delfino e dai tralci d’uva. Le rappresentazioni tratte dalla vita reale sono un’eccezione come, ad esempio, l’immagine di un arciere a cavallo (rinvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GRANDINETTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria Monica Grasso Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] paesaggi di tronchi d'albero, massicci e isolati, e le nature morte con veduta dall'alto e taglio verticale, come Uva (Savinio). Partecipò nel 1943 alla IV Quadriennale e allestì ancora una personale nella capitale, alla galleria di Roma, nel 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CIPRIANO EFISIO OPPO – GIUSEPPE UNGARETTI – PIETRO DELLA VALLE – MICHELE CAMMARANO

COSTAMAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAMAGNA, Carlo Marco Cupellaro Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] il duce, I-II, ibid. 1974-81, ad Indicem;A. Tamaro, Venti anni di storia, I-II, Roma 1971-72, ad Indicem;B. Uva, La nascita dello Stato corporativo e fascista, Assisi-Roma 1973, ad Indicem;F. Cordova, Le origini dei sindacati fascisti, Bari 1974, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTAMAGNA, Carlo (1)
Mostra Tutti

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] lumeggiato di giallo, predominano motivi di fattura dozzinale irrigiditi in formule comuni: sono viticci e grappoli d'uva, spesso trattenuti da bende; qualche volta, nei vasi di una certa grandezza, appaiono maschere teatrali, strumenti musicali ... Leggi Tutto

CENNINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Pietro Paolo Geneviève e Olivier Michel Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] , un terzo lancia una freccia, altri due rovesciano un paniere. I fiori, rose e campanule, si mescolano ai frutti, uva, cocomeri, melograni spaccati; un coniglio gioca con delle ciliegie. La natura morta non serve qui da semplice complemento ma ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 96
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali