• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [124]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [43]
Storia per continenti e paesi [47]

Pampepato di Terni IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Pampepato di Terni IGP ( o Panpepato di Terni IGP) Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario ottenuto dalla lavorazione di frutta secca, cioccolato, uva passa, canditi, cacao amaro, miele, [...] caffè, spezie, farina. E' un vero e proprio concentrato di energia, immancabile sulla tavola natalizia umbra, caratterizzato da un sapore inimitabile che dopo le prime note decise di cioccolato lievemente ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CIOCCOLATO – UMBRIA – SPEZIE – FARINA

glicolici, acidi

Enciclopedia on line

Ossiacidi alifatici, di formula CH2OHCOOH, noti anche con i nomi di acidi ossiacetici o ossietanoici: in natura sono contenuti in piccole quantità nell’uva non matura, nelle carrube, nel sugo di barbabietola [...] ecc.; sinteticamente si ottengono come intermedi nella produzione del glicol etilenico da aldeide formica, ossido di carbonio e acqua o per idrolisi alcalina dell’acido monocloroacetico o per riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALDEIDE FORMICA – ACIDO TARTARICO – ACIDO OSSALICO – OSSIACIDI – IDROLISI

pruina

Enciclopedia on line

Deposito di cera alla superficie di un organo vegetale che ne risulta coperto come da un velo; per es., su frutti carnosi, come susine, uva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

DE FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Francesco Teresa Maria Gialdroni Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] presto indirizzato verso gli studi musicali; recatosi a Napoli studiò composizione con N. van Westerhout diplomandosi poi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli e in seguito presso il conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narbona

Enciclopedia on line

Narbona (fr. Narbonne) Città della Francia meridionale (46.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Aude. Nodo ferroviario. Importante centro di lavorazione ed esportazione di uva. Antica città dei Volsci, nel 118 [...] a.C. vi fu dedotta la prima colonia romana della Gallia, Narbo Martius. I Visigoti vi stabilirono la loro capitale (511) e nelle sue vicinanze furono battuti dai Franchi (531). Caduta sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – PROVINCIA ROMANA – PIPINO IL BREVE – COLONIA ROMANA – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narbona (1)
Mostra Tutti

COLIVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si chiama nell'uso liturgico bizantino una specie di dolce, composto di grano cotto, uva passita e zucchero, sul quale è raffigurata con confetti o marmellata una croce. Nel mezzo s'infigge un cero [...] acceso. Il cero è simbolo dell'anima immortale; il grano, del corpo umano che deve risuscitare gloriosamente. Questo dolce vien offerto in chiesa e benedetto mentre si celebra il piccolo servizio funebre ... Leggi Tutto

ursolico, acido

Enciclopedia on line

ursolico, acido Idrossiacido non saturo, derivato carbossilico dell’α-amirina, di formula C29H46(OH)COOH, presente nella cera che ricopre le foglie di Arctostaphylos uva-ursi, di Prunus serotina, di Pyrus [...] malus ecc. È detto anche micromerolo. È un acido carbossilico, avente la struttura di un triterpene pentaciclico (ursano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – TRITERPENE – FOGLIE

psoralene

Enciclopedia on line

Composto chimico, C11H6O3, derivato furanico della cumarina, dotato di azione fotosensibilizzante e pigmentogena; in natura si trovano numerosi composti che possono essere considerati suoi derivati, quali, [...] che causano nella sintesi del DNA e alla fotopigmentazione per induzione della melanogenesi. L’associazione tra p. e UVA (raggi ultravioletti a maggiore lunghezza d’onda) è alla base della fotochemioterapia, nella quale si ottiene un marcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – COMPOSTO CHIMICO – CUMARINA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psoralene (1)
Mostra Tutti

merlot

Enciclopedia on line

Vitigno francese, in Italia coltivato con successo specialmente nelle pianure delle province di Venezia, Treviso, Udine. Dà buoni vini da pasto. In Francia si unisce all’uva di Cabernet, per produrre i [...] famosi vini di Bordeaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BORDEAUX – TREVISO – FRANCIA – VENEZIA – ITALIA

BERNEZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune del Piemonte in provincia di Cuneo, in regione collinosa. Il territorio comunale (25,84 kmq.) è abbastanza fertile (cereali, patate, castagne, uva, frutta) e importante per l'allevamento dei bachi [...] da seta. Gli abitanti da 3596 nel 1881 sono scesi a 3078 nel 1921, di cui 1504 nel capoluogo, 224 nelle frazioni di San Rocco di Bernezzo e di Sant'Anna, gli altri in dimore isolate. Bernezzo, posto a ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – PIEMONTE – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali