. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] ne fanno insieme testimonianza le monete di molte città della Betica, che prendono per simbolo la spiga o il grappolo d'uva, le iscrizioni che ricordano i negotiatores e i procuratores addetti al commercio e alla riscossione di tali prodotti, che in ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] coltivato a orti e giardini è di 5500 ettari.
Vicino ad Astrachan è sviluppata la viticoltura, in particolare delle qualità di uva da tavola, che viene esportata nella Russia centrale. Vi sono 241 scuole di primo grado (27.912 scolari) e 20 scuole ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'edificio nel quale è collocato. Dallo stesso centro proviene un capitello a calice, con kalathos a grossi grappoli d'uva, quarto superiore a profonde baccellature e abaco con motivo a meandro.
Un gruppo di blocchi di pietra di natura eterogenea ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in equivalente di latte fresco) per il 13%; le colture orticole per circa il 10%; le colture arboree e arbustive da frutto (uva, agrumi, banane, pomacee, ecc.) per oltre l'8%; la carne (bovina, ovina, suina) per circa il 4%.
I cereali più importanti ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Marco, ingloriosamente interrotta a causa del moto ondoso(366); ogni autunno si allestivano in giro per la città i chioschi della Sagra dell'uva(367); nel 1958 il Circo Togni mise le tende, con i leoni e gli elefanti, in campo S. Polo(368).
La notte ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di S. Lorenzo, di cui costituisce quasi una versione ridotta, è la figura intagliata di una Madonna seduta con un grappolo d’uva nel Museo diocesano di Bressanone, non accettabile come ‘cerchia’ di Pacher nel settimo decennio (così inM. P. e la sua ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di S. Salvatore del Goleto, da cui S. Maria di Perno dipendeva.
Si trattava di fertili terre vulcaniche, che producevano frumento, orzo e uva, e dove si allevavano buoi, cavalli, pecore, maiali e api. Tra il 1262 e il 1266 il M. vi impiantò fiorenti ...
Leggi Tutto
ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] della pittura) come artificio illusorio, mirato a dare l'impressione «fotografica» della realtà (celeberrimi in tal senso gli episodi dell'uva di Zeusi, Plin., Nat. hist., XXXV, 65 s.; o del cavallo di Alessandro dipinto da Apelle, Ael., Var. hist ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] o di vite, festoni e corone di fronde, intramezzate da rosette (tra cui tipica quella a sei petali), grappoli d'uva, melagrane, valve di conchiglie, segni magici (scudo di Davide, sigillo di Salomone, ecc.), leoni, aquile, grifoni affrontati a palme ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] tuttavia testimoniato da un frammento di ossuario con decorazione a rilievo figurata (un volto dai tratti grotteschi e un grappolo d'uva). Strati di occupazione coevi sono stati evidenziati a Mug Tepa (Ura Tyube), a Khojent e a Širin (I-III). A Širin ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...