LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] produzioni più tradizionali, come il Vino santo, o i vari tipi di olio extravergine di oliva, fino alla Salsa balsamica d'uva. L'intensa sperimentazione condusse il L. non solo a un'attenta selezione e valorizzazione dei vitigni locali, che dal 1968 ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] più larghe per favorire la maturazione del prodotto, scavi più profondi, concimazioni più abbondanti, prolungata esposizione dell'uva per accrescerne il contenuto zuccherino, selezione dei grappoli, bollitura limitata a 5-6 giorni anziché a 2 ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] , il Rapporto della commissione nominata dall’Imperiale Regio Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti per lo studio della malattia delle uva (ibid., IV (1852), pp. 183-193, V (1853), pp. 285-297, VII (1855), pp. 37-55, VIII (1856), pp. 336-347 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] , (ibid., nn. 352a-c, 352d).
Ultimo riferimento cronologico dell'attività del G. è la tela con la Villanella con cesto d'uva, siglata e datata 1741, citata da Roli (p. 268), oggi non rintracciabile.
Il G. morì a Bologna nel 1756 (Oretti).
Fonti ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] allestimento pensato come una vera e propria scenografia: da due colonne pendevano spighe di grano, pampini e grappoli d’uva e, lungo diversi scaffali sistemati al centro della scena, erano esposti quarantotto vasi, decorati dallo stesso Giesse con ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] : piccole immagini rotonde od ovalari, della grandezza da quella di un pisello a un grano di uva appese al bronco in modo isolato o raggruppate a grappolo di uva o di glicine; in piedi ogni cavità mostra un livello (aspetto a nido di piccione); 4 ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] boschi pieni di buon legno per costruzioni specialmente navali, di campi fertili che producevano grano in abbondanza, di giardini pieni di uva e di olivi, di noci e ciliegi, di fiori e di piante aromatiche.
Ricca era la parte orientale della regione ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] di tabacchi (fondata nel 1909), fabbriche di amido, sapone, tessiture, concerie, tintorie, pregiate oreficerie; esporta anche uva passa (zibibbo: 700 tonn. nel 1911). Vi è anche una discreta produzione libraria (6 tipografie). Importa filati ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] i cui intarsî ricordano motivi orientali. Altre opere d'arte di particolare interesse sono i monumenti sepolcrali di Gerolamo e Felice dell'Uva (1579-1584); due tavole, una del sec. XIV e l'altra del XVI; una tavola di Antonazzo Romano; le tombe ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] il frutto in olio, ma l'olio lo si estrae dal frutto, tale e quale la natura l'ha composto e depositato nella drupa. L'uva la si muta in vino, altri oli si ottengono da semi, soltanto l'oliva è olio in sé stessa. L'uomo semplicemente estrae l'olio ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...