In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] somministrati al bambino a partire dal 5°-6° mese di vita. L'aggiunta di succo di frutta fresche (arancio, limone, pomodoro, uva, ecc.) è indicata fin dai primi mesi specie in lattanti alimentati artificialmente, per l'apporto di vit. C e di sali ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] produttiva. Ha uno dei primi posti, nel regno, per la coltivazione del tabacco; ma ha anche abbondante produzione di grano, uva, olive, legumi. Sistemi più moderni e razionali si vanno diffondendo per l'allevamento e le industrie che vi sono connesse ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] , non è anteriore all'800 in Roma; dal sec. XII in poi prese la forma dell'ostia attuale. ll vino dev'essere di uva, e puro. I fedeli non soltanto portavano, in questo momento, il necessario per il sacrificio, ma anche il necessario per i sacerdoti ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] calante quelle cose che si vuole si riproducano e crescano, come la lana delle pecore, i capelli del capo, l'uva della vendemmia.
Piante medicinali. - I poteri curativi della maggior parte delle piante e dei minerali erano, secondo la medicina antica ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] con l'urina. Si dia l'acqua in piccole quantità e a intervalli frequenti; l'aggiunta di succo d'arancio, di limone, d'uva la rende più gradevole al palato e fornisce una quota di carboidrati che, specialmente nei bambini, può essere utile anche nel ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] caffè, alcool, zucchero, riso. Esporta cotone, pelli, lana, stoffe, cereali, seta, semi oleosi, olive, pistacchî, noci, uva secca, liquirizia, tabacco, agrumi, tutti prodotti dall'importante regione agricola circostante. È un centro di produzione dei ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] , tutto il territorio della provincia manda dunque le sue acque al Guadalquivir.
L'agricoltura dà soprattutto olive, poi uva, cereali (grano, orzo), patate. Si esercita l'allevamento, specialmente degli ovini, ma anche dei bovini ed equini. Delle ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] political power, Aldershot 1991.
Elster, J., Sour grapes. Studies in the subversion of rationality, Paris 1983 (tr. it.: Uva acerba. Versioni non ortodosse della razionalità, Milano 1989).
Foucault, M., Power/knowledge, New York 1980.
Friedrich, C.J ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] abbondanza di varietà di frutta. Fra le bevande analcoliche le più diffuse erano quelle ottenute con il latte e lo yoghurt, l'uva, le carote e i limoni. I vini e le birre venivano preparate in alcune località; era nota anche la distillazione del vino ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] concimata in modo razionale con i rifiuti e il letame urbano, produce uva mangereccia, pesche, fichi, fragole, fave, meloni e i prodotti di — molti dei quali prelibati e rinomati come l’uva mangereccia di Pellestrina e i meloni di Malamocco — ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...