(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] , che comprende una sezione della penisola Calcidica ed è occupato dai laghi Korónia e Vólvi. L’agricoltura (uva, ortaggi, tabacco), l’allevamento, la pesca e lo sfruttamento del sottosuolo (manganese) costituiscono le principali risorse economiche ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] industriale, che è in grado di assorbire nell'impianto enologico, nel frigorifero, nella fabbrica di marmellate l'uva e la frutta prodotta dai contadini. Questa comunità agricola industriale di vaste proporzioni, sorta mediante capitale privato ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] legnose specializzate riguardano soprattutto vigneti (17.000 quintali annui di uva), meli (3000 q.), ciliegi (3320).
Prevale la piccola vigneti con una produzione di 800-900.000 q. di uva (freisa del Chierese; bonarda di Chieri; barbera; avarengo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] tradizionali: in primo luogo vino (la coltivazione delle vite si estende su 375.000 ha; nel 1991 sono stati prodotti 14,5 milioni di q di uva e quasi 10 milioni di q di vino), olio di oliva (3 milioni di q di olive e 260.000 q di olio), legname e ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] alla cui produzione corrisponde un prezzo proporzionato, quali le orchidee, per es., ma anche rose, garofani, e viti per averne uva in inverno, oppure ortaggi da raccogliere in tale stagione. Durante l'estate, invece, si producono anche colà in piena ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] albicocche, pesche, susine), frutta a granella (mele, pere, cotogne), frutta polpose diverse (lamponi, fragole, ribes, uva, fichi, melograni, aranci, mandarini, cedri), frutta esotiche (datteri, banane, anone, ananas, giuggiole, manghi, guyave, pere ...
Leggi Tutto
In opposizione ad aerobiosi, si chiama anaerobiosi il processo di ricambio energetico proprio degli organismi viventi in assoluta assenza di ossigeno molecolare. L'aerobiosi e l'anaerobiosi costituiscono [...] noti sono quelli dati dalla fermentazione alcoolica. Nella fermentazione alcoolica, p. es. in quella che ha luogo nel mosto d'uva o di malto, l'ossigeno non è affatto assorbito dai saccaromiceti della fermentazione, ma essi utilizzano le calorie che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] e, poiché il punto nel quale l'uovo si è distaccato dall'ovaia assomiglia a quello nel quale i chicchi d'uva si distaccano dal grappolo [...], è facile comprendere che fra tanti vermi è impossibile che attraverso quest'apertura non ne entri qualcuno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di testa di Helios, di stella, di grappolo d'uva, ecc.), nonché nomi personali, relativi ai fabbricanti dell'anfora i bolli conosciuti, con simboli (anfora da trasporto, grappolo d'uva, toro) o con abbreviazioni in lettere greche. Il quarto gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Marino, L’Adone, cit., t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con più reti e nodi
vetro insieme congiunge, acqua ed albume;
che son tutti però servi e custodi
del cristallo, onde sol ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...