GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] , che rappresenta un dio marino dall'espressione triste, con capelli fluenti cinti da una corona di tralci da cui pendono grappoli d'uva, con una folta barba in mezzo alla quale sono intrecciate teste di delfini, il volto e il petto coperti di alghe ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] per il 90% nella zona cuyana (prov. di Mendoza e San Juan); complessivamente 319.000 ha e 2,6 milioni di q di uva e 20 milioni di ettolitri di vino nel 1972.
Per quanto riguarda l'allevamento del bestiame, l'Argentina mantiene un posto preminente nel ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] , perché servono alla prima lavorazione di un prodotto agrario importantissimo, le pigiatrici da uva ed i torchi da vinacce.
La pigiatrice serve a spremere i grappoli d'uva (non spremendo però i graspi ed i vinaccioli) per ottenere il mosto. A ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] le noci (massiccio del Tomorr, ecc.).
Quanto alla vite, essa ha un'area limitatissima, e si coltiva quasi solo per l'uva da tavola, poiché l'uso del vino è interdetto ai musulmani; più diffusa una trentina di anni fa, fu anche danneggiata dalla ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] , lessati e conditi con burro e ricotta affumicata; la gubane (propria del Cividalese), pizza di pasta sfogliata con ripieno di uva passa, noci e spezie.
Nel campo delle leggende, un primo gruppo si riferisce ai pagàns e ai salvàns, ultimi superstiti ...
Leggi Tutto
SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] lavoro di terrazzamento. Le colture principali sono quelle dell'olivo e della vite; l'olio, il vino e le uve secche (uva di Corinto) sono largamente esportati. Il grano è coltivato nelle zone più alte e fino sull'altipiano centrale.
La popolazione è ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] di racconti, editi e inediti, Pravo na ostrov ("Diritto a un'isola", 1983), i romanzi: Skaži: izjum ("Dì: uva passa", ovvero il "sorridete" dei fotografi, 1985), storia della pubblicazione dell'almanacco Metropol' e delle repressioni seguitene, e V ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] dello zucchero si ha riduzione dell'aldeide tricloroacetica ad alcole tricloroetilico; analogamente nella fermentazione del mosto d'uva l'aldeide acetica viene ridotta ad alcole etilico. Oltre ai lieviti anche numerosi batterî, e specialmente quelli ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] in Cristini («E solo il mentecatto / agitando nel sole la lanterna / ti cerca vociando al mercato / dove sei pesce uva grano e cesta. / La storia sacra è finita»12), assunzione di responsabilità come in Barsacchi («Ma quanto ancora dovremo difenderTi ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] ; investì nella compravendita di orzo e grani in Spagna; inviò a Milano, sollecitata da Antonio, merci spagnole quali vino, uva secca, prosciutto e olive, oppure oggetti d'arredamento esotici e alla moda tra i quali stuoie, quadri, tappezzerie di ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...