ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] ) quelle di Esopo: La volp e la mascrada, La farfala e la lumassa, L’aso e l’òm, La ran-a e ’l beu, El can fedel, La volp e l’uva, Ël gal e ’l diamant, La galin-a dj’euv d’òr, Ël pin e ’l pom-granà, L’òm e la serp, Ël giari e l’elefant, Lë lion vej ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] comparabile, nelle parlate calabresi dell’area Lausberg si registrano le seguenti opposizioni: [ˈpinːəʧə] «grappolo d’uva» ~ [ˈpɪnːəʧə] «cimice»; [ˈ(ɣ)rusːə] «grosso» ~ [ˈrʊsːə] «rosso» (Trumper 1979).
A partire da questi processi (dittongazione ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] . Il gruppo è stato recentemente interpretato come Infanzia o Educazione di Pan, il che spiega la presenza fra i grappoli d'uva del piccolo satiro e della pantera; mentre il volto di donna che spunta tra le radici della vite sarebbe quello della ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] melanostimolanti, ormone adrenocorticotropo) e di ormoni steroidei, quali gli estrogeni; anche fattori fisici come i raggi ultravioletti (UVA, UVB) sono capaci di modificare la pigmentazione.L'età di insorgenza della canizie è molto variabile, ma le ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] ideale, Paesaggio) e in parte in casa Foligno (Natura morta, Paesaggio, Fiori, Piccola marina, Cielo e mare, Uva, Rose, Grande paesaggio), menzionati dall'Accascina (1936e 1939), ma oggi tutti dispersi. Dalle notizie riportate dai biografi si ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] 2,4% degli attivi, concorrendo per circa il 3% alla formazione del prodotto interno lordo; si producono cereali, ortaggi, patate, uva e fiori in serre. Priva di risorse minerarie e di fonti di energia, per la produzione di elettricità M. dipende dai ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] coltivate (rapa, cavolo, colza ecc.).
Di tutt’altra origine è l’alterazione della buccia dei frutti (pere, mele, pesche, agrumi, uva ecc.) detta rugginosità che si presenta sotto forma di macchie più o meno estese, ruvide, di color ruggine. È dovuta ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] delle produzioni industriali (barbabietola da zucchero, semi di girasole, tabacco), ortofrutticole (legumi, patate, pomodori, uva, mele) e zootecniche (carni suine, pollame e latticini).
Considerevoli sono stati i miglioramenti realizzati nelle rese ...
Leggi Tutto
Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] a 100.000 di leguminose da seme, da 130 a 150.000 di patate, mezzo milione di ortaggi varî, 700.000 quintali di uva, 200.000 quintali di olive, da 250 a 300.000 quintali di frutta varie.
In Basilicata gli unici edifici monumentali che hanno riportato ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] l'esportazione (banane, aranci, ananas, ecc.). S'importano discrete quantità di frutta, specialmente dall'Argentina (pere, mele, pesche, uva, ecc.). Il tabacco è prodotto nella quantità annua di circa 100.000 t.; circa un terzo della produzione viene ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...