• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [124]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [43]
Storia per continenti e paesi [47]

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] germi di grano (65); estratto di malto (10); legumi (13); pastinaca (7); carciofi (5); pomodori (5); patate (5); sugo di arancio (6); uva (da 20 a 25); siero di latte secco (10); giallo d'uovo (7); fegato (7); ostriche (42,5); noci (20-40); caviale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] ottengono annualmente 10.600 quintali di orzo, 8800 di grano, 23.000 d'uva, 12.400 fra legumi e frutta, 4300 di olive, 6 milioni di di quella della vite, malgrado la notevole richiesta dell'uva di Coo sui mercati dell'Egitto. Certamente questi due ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giulio CAPODAGLIO * Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] e ferruginose (Spineto, Montesano, Orsino). La superficie agraria è di kmq. 16,58; fertilissima e intensivamente coltivata, produce uva, vini ricercati, grano e olio; notevole la coltivazione del gelso e delle piante da frutto. Speciale importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORETO (1)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Città capoluogo della provincia omonima: domina da occidente la valle dell'Irminio, o fiume di Ragusa, una delle più ampie e caratteristiche della regione Iblea, [...] di 49.694 nel territorio del comune, che si stende sino al mare per kmq. 436,12. Esso produce principalmente cereali, uva, olive e lino; ma ha anche estesi pascoli. Oltre all'industria casearia è in quel territorio assai sviluppato l'allevamento col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

STAMPALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPALIA (greco 'Αστυπάλαια, 'Αστροπαλιά; lat. Astypalea; turco Ustropalià; A. T., 90) Ardito DESIO Amedeo MAIURI Ardito DESIO Isola più occidentale fra le maggiori delle isole italiane dell'Egeo, [...] in rapporto con le zone agricole dell'isola. Gli abitanti sono infatti dedicati per lo più all'agricoltura (grano, orzo, uva, ortaggi) e alla pastorizia. L'isola dovette la sua relativa importanza nell'antichità alla sua ubicazione marittima e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPALIA (1)
Mostra Tutti

PURGANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PURGANTI Alberico Benedicenti . Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale. Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] , sport moderato, massaggio del ventre, ecc.) e opportune diete (frutta cotta, marmellate, verdura, pane integrale, cura d'uva, ecc.) possono regolare le funzioni intestinali, senza dover ricorrere sempre all'uso di medicamenti. I purganti sono stati ... Leggi Tutto

CAFARNAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] in forma trapezoidale con otto porte. La più grande ornamentazione era stata profusa sulle porte e finestre della facciata: grappoli d'uva, melagrane, rami d'ulivo e simboli giudaici come il pentagramma o sigillo di Salomone, l'esagramma o scudo di ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – GIUSEPPE FLAVIO – GIUSEPPE, CONTE – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFARNAO (1)
Mostra Tutti

MARCIUME

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIUME Cesare Sibilia . Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] Schröt. I pomidori presentano il marciume apicale da Bacterium Briosii Pavar., quello zonale da Plytophthora terrestris, ecc. L'uva subisce marcescenza sia da Botrytis cinerea sia, più raramente, da Melanconium fuligineum (Scrib. et Viala) Cav. Tra i ... Leggi Tutto

SIMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMI (Sombeki in turco; A. T., 90) Ardito Desio Una delle Isole Italiane dell'Egeo che giace a 36° 35′ di latitudine nord e a 27° 51′ di longitudine est. Dista appena otto chilometri e mezzo dal continente [...] l'aridità del suolo (non esistono corsi d'acqua permanenti, né sorgenti perenni) l'attività agricola è limitatissima (grano, uva, olive, tabacco). Un certo sviluppo ha la pastorizia. L'attività principale degli abitanti è rappresentata dalla pesca e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – ISOLA DI RODI – LONGITUDINE – LATITUDINE – CARSISMO

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] 'accesso all'Adriatico (40). L'isola continuava a godere di un'agricoltura relativamente prospera, basata sulle olive e l'uva passa - "è un bel zoiello Corfù", scriveva nel 1510, al momento di lasciarla, il governatore Priamo Contarini (41) - ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 96
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali