• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [124]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [43]
Storia per continenti e paesi [47]

DALMASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALMASSO, Giovanni Italo Eynard Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] del prof. G. D., in Atti d. Accademia italiana vite Vino, XV (1964), pp. 285-375; Id., Idem. Nota II. Vitigni ad uva bianca, in Ann. della facoltà agraria di Torino, III (1966), pp. 203-96; R. Paglietta, Presentazione di alcuni incroci Dalmaxo di uve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTAGNOLE LANZE – AMERICA LATINA – AMPELOGRAFIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

apicolati, lieviti

Enciclopedia on line

Gruppo di Saccaromiceti, un tempo compresi nell’unica specie Saccharomyces apiculatus, e ora ascritti a diverse specie del genere Kloeckera (da qualche autore al genere Hansenia), distinto dal genere Saccharomyces [...] frutti ecc., e determinano, insieme con altri lieviti, la fermentazione alcolica dei succhi zuccherini delle piante: nel mosto dell’uva, nel quale sono reperibili solo all’inizio della fermentazione; nel mosto di sidro; nel mosto di birra, il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETI – GEMMAZIONE – SPORE

BAGNOLI IRPINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia d'Avellino, nell'ampia vallata dell'alto Calore. Il capoluogo è situato ai piedi del M. Cervialto a 654 m. s. m. e ha 2979 ab. Si crede, con scarso fondamento, sia l'antico Batulum, [...] quali 2979 accentrati nel solo capoluogo e 141 nelle case sparse. Vasti pascoli e buoni prodotti agricoli (cereali, legumi, uva, canapa, castagne, legnami) sono le principali risorse del territorio del comune, cui si può aggiungere un'acqua minerale ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MINERALE – CASTAGNE – SANNITI – CEREALI – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOLI IRPINO (1)
Mostra Tutti

AMPELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPELOS (῎Αμπελος) G. Bermond Montanari Figlio di un Satiro e di una Ninfa, amato da Dioniso. Narra il mito che A., avendo trovato la morte per la caduta da un albero o, secondo un'altra versione, vittima [...] British Museum. Egli è tra le braccia di Dioniso e si sta già trasformando in vite, mentre offre al dio un grappolo d'uva. In altre rappresentazioni dionisiache è identificato come A. un giovane Satiro a cui il dio si appoggia. Bibl: H. W. Stoll, in ... Leggi Tutto

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) L. Rocchetti Amazzone, eponima della città lemnia, raffigurata su monete del periodo imperiale a mezzo busto, con la testa coperta dalla corona turrita. [...] destra tesa verso un'altra figura femminile stante, con chitone lungo, peplo, corona, uno scettro nella destra ed un grappolo d'uva nella sinistra che si suppone raffiguri Myrina. Bibl.: Tümpel, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3310, s. v.; Cat. Greek ... Leggi Tutto

ALTALENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Gioco in uso fin dall'antichità, consistente in un'asse posta in bilico sopra un appoggio fisso (tronco, sasso, o simili), oppure in un sedile leggero appeso per mezzo di funi a un sostegno più elevato [...] appoggiato a due pali, o simili). In Attica si celebrava la festa delle altalene o αἰώρα (v. aiora) quando l'uva cominciava a maturare. Alcune tradizioni spiegavano così l'origine della festa: Icaro, avendo appreso da Dioniso, che aveva ospitato, la ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISO – ATTICA

CALUSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, prov. di Aosta, con 7026 ab. di cui 3292 nel capoluogo. La sua popolazione è in diminuzione rispetto al censimento del 1911 (7781 ab.): nel 1774 era di 4253, nel 1881 di 6530. Caluso [...] , alberi da frutta e cereali. Ben noto è il Caluso, un vino passito dolce, liquoroso, bianco, fatto con l'uva erbaluce. Vi sono in questo comune cotonifici, stabilimenti meccanici, caseifici, ecc. Bibl.: G. C. C., Caluso cronistorico-corografico ... Leggi Tutto
TAGS: VINO PASSITO – PIEMONTE – CEREALI – TORINO – AOSTA

AZZANO DECIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

DECIMO Comune della provincia d'Udine, con 51,37 kmq. di superficie e con 10.826 abitanti (1921), di cui 1067 nel capoluogo, 736 a Tiezzo, 304 a Fagnigola, 790 a Corva e il resto nelle case sparse. Il [...] compreso nella zona occidentale del Friuli, a pianura alluvionale media e bassa, con intensa produzione di mais, foraggi e uva. Dopo la guerra vi presero forte sviluppo anche la coltivazione del gelso e delle bietole e l'allevamento del bestiame ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – PORDENONE – FAGNIGOLA – BIETOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZANO DECIMO (1)
Mostra Tutti

Elide

Enciclopedia on line

(gr. ῏Ηλις) Regione storica della Grecia, nel Peloponneso. Comprendeva in origine solo la pianura che si trova sul lato occidentale del Peloponneso; più tardi il nome si estese anche alla parte alta e [...] . L’interno è ricoperto di macchie e di boschi di latifoglie; le zone costiere sono favorevoli all’agricoltura, che produce cereali, uva, olive, frutta. Il centro più importante è il capoluogo Pirgo. Nell’antichità, l’ E. era divisa in E. cava (κοίλη ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – PELOPONNESO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elide (2)
Mostra Tutti

ANDRETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo comune dell'altipiano irpino, nella provincia di Avellino. È forse d'origine longobarda; ma dell'età medievale non conserva altro che una torre imponente, utilizzata più tardi per campanile. In [...] 1920 emigrarono 247 ab.). La popolazione (ab. 4303), distribuita tra il capoluogo e 5 frazioni, da un secolo a questa parte non ha fatto che scemare, salvo un piccolo aumento dal 1911 al 1921. Il territorio (ett. 4167) dà in prevalenza uva e cereali. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – LONGOBARDA – CEREALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 96
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali