• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [124]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [43]
Storia per continenti e paesi [47]

AIDIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] da Smirne circa km. 130 di ferrovia, ed è un centro agricolo e industriale importante. Produce gelso, tabacco, liquerizia, fichi, uva sultanina, cereali; assai reputate sono le sue lane. La città possiede una fabbrica per la produzione del succo di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VERSAILLES – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – BERSAGLIERI – ALMOGAVERI – ANATOLIA

VACUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VACUOLO Giuseppe Gola . In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] , saccarosio nella canna da zucchero e nella barbabietola), di acidi, quali il citrico (limone), malico, tartarico e loro sali (uva, piante succulente), di cloruro di sodio o di nitrato di calcio (piante dei luoghi salati o dei terreni assai pingui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACUOLO (3)
Mostra Tutti

NOALE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOALE (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Paese della provincia di Venezia, presso il confine con quella di Treviso, 25 km. da questa città e altrettanti da Padova e Venezia, posta nella pianura veneta, [...] 'un quadrivio, ha qualche edificio decoroso. Il luogo è toccato dalla linea ferroviaria Venezia-Bassano. Nel contado si producono cereali, uva, pesche, e il luogo ha una certa importanza come mercato di bestiame. Il comune si estende soltanto su 24,5 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – PIANURA VENETA – TREVISO – CEREALI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOALE (1)
Mostra Tutti

SPHAEROTHECA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHAEROTHECA (da σϕαῖρα "sfera" e ϑήκη "custodia") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee, con periteci globosi contenenti un solo grosso asco a 8 spore; comprende solo [...] le pesche maturano male o si spaccano e hanno sapore amaro. Sph. mors-uvae (Schw.) Berk. (nebbia del ribes e uva spina) produce macchie polverose bianche poi brune su foglie, germogli e frutti che seccano. Le Sphaerotheca hanno per forma conidica gli ... Leggi Tutto

MEDESANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDESANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della provincia di Parma, situato su una collina, sulla sinistra del Taro, a 136 m. s. m., a 21,5 km. a SO. di Parma. Castello assai forte, fu dominato [...] contava 379 abitanti. Il comune, ampio 78,14 kmq., è tutto in collina: bagnato da torrenti e canali produce grano, foraggi, uva, frutta. Aveva 7177 abitanti nel 1921 (820 raccolti in 4 centri e 6357 sparsi) e 7753 nel 1931. Una tramvia l'unisce ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII

CAVEZZALI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEZZALI, Girolamo Aldo Gaudiano Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] , tentativi analitici, Lodi 1807; Sugli idrosolfuri, Milano 1808; Metodo di preparare in grande il siroppo e lo zucchero dell'uva, Milano 1811; Metodo per trarre in ventiquattro ore lo zucchero dal miele e raffinarlo in egual tempo, Alvisopoli 1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tundra

Enciclopedia on line

tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] a muschi nei luoghi umidi; t. a licheni in stazioni più secche; t. a ericacee, formata da piccoli arbusti striscianti (mirtilli, uva ursina, salici ecc.) che di solito non superano i 30 cm di altezza; t. artico-alpina, propria delle dorsali montuose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: PLEISTOCENICHE – BUE MUSCHIATO – VOLPE ARTICA – INVERTEBRATI – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁLAGA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Federico PFISTER José F. RAFOLS Vincenzo ARANGIO-RUIZ José A. DE LUCA Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] Ciò non ostante il commercio dei vini e delle uve forma ancora la base più solida della prosperità di Málaga. L'uva che serve a tale produzione è prevalentemente della qualità Pedro Ximenes coltivata sulle colline che circondano la piana di Málaga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁLAGA (3)
Mostra Tutti

Alcitoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alcitoe Giorgio Padon Figlia di Minya, re di Orcomeno. Assieme alle sorelle Arsippe e Leucippe (quasi sempre citate tutte e tre collettivamente col patronimico Minyeidi), ricusò di prender parte alle [...] La punizione di Bacco non si fece attendere: mentre stavano tessendo, vari prodigi le spaventarono, le tele divennero edera e pampini d'uva, e le sorelle furono mutate in pipistrelli (Ovid. Met. IV 1-41, 389-415). Nell'epistola a Cino da Pistoia (III ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – PATRONIMICO – OVIDIO – GIOVE – MINYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcitoe (1)
Mostra Tutti

Valencia

Enciclopedia on line

Valencia Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] le rive del fiume e lungo il mare. I prodotti agricoli provenienti dalla huerta (ortaggi, agrumi, frutta, olive, uva, tabacco e fiori) alimentano molte industrie; oltre a quello alimentare, rilevanti sono anche i consolidati comparti meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – HISPANIA TARRACONENSIS – GIACOMO I D’ARAGONA – COMUNITÀ VALENZANA – CARLO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valencia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 96
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali