• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Geografia [125]
Arti visive [151]
Biografie [124]
Storia [89]
Archeologia [93]
Industria [54]
Europa [60]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Botanica [43]
Storia per continenti e paesi [47]

Uva

Enciclopedia on line

Uva Provincia (10.036 km2 con 1.177.358 ab. nel 2001) dello Sri Lanka, sui versanti orientali della sua zona montagnosa. Capoluogo Badulla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SRI LANKA

uva

Enciclopedia on line

Il frutto della vite, costituito da un’infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, [...] post-raccolta con anidride solforosa (agente antimicrobico), purché il residuo sul prodotto non superi i 10 mg per kg d’uva. Fra i sistemi a raspo secco quello più semplice consiste nell’appendere a fili metallici, in fruttai, i grappoli mantenendoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO ASCORBICO – PASTORIZZAZIONE – INFRUTTESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uva (2)
Mostra Tutti

uva

Enciclopedia Dantesca (1970)

uva In Pg IV 21 Maggiore aperta molte volte impruna / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa quando l'uva imbruna, è cioè prossima alla maturazione e pertanto occorre proteggerla dai ladri [...] chiudendo i varchi delle siepi. È l'unico caso di un uso dantesco del termine u., che non ha un rilievo di per sé, ma si inquadra nel paragone ... Leggi Tutto

infavata, uva

Enciclopedia on line

Uva che, lasciata a lungo sulla pianta durante un autunno non troppo umido, subisce una fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo sviluppo moderato, negli acini, del micelio del fungo Botrytis [...] cinerea. Il vino che si ricava dalle uve i. ha un sapore e un aroma speciali, per cui è molto apprezzato; è noto specialmente quello dei Colli Laziali; similmente certi vini del Reno (Germania) e il passito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FERMENTAZIONE – CALUSO – RENO

UVA ORSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA ORSINA (lat. scient. Arctostaphylos o Arbutus uva ursi [L.] Spr.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Ericacee: è un frutice prostrato, strisciante, [...] L'azione diuretica, antifermentativa e astringente, rende l'uva orsina utile nei catarri vescicali e nelle infiammazioni idrochinone. Non s'adopera quasi mai come tale. Invece l'uva orsina si può prescrivere in polvere, sotto forma di decotto al ... Leggi Tutto

UVA INFAVATA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA INFAVATA Fabrizio CORTESI . Nome col quale si designa, specialmente nei Colli Laziali dove la viticoltura costituisce la precipua attività agraria, l'uva che, rimasta tardivamente sulla pianta, [...] un particolare procedimento, per cui i suoi chicchi assumono un colore che assomiglia a quello dei semi di certe varietà di fave. L'uva infavata è molto apprezzata e se ne fa un vino di sapore e aroma speciali e ricercato. G. Cuboni ha dimostrato che ... Leggi Tutto

UVA di VOLPE

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA di VOLPE (lat. scient. Paris quadrifolia L.) Fabrizio CORTESI Pianta Monocotiledone della famiglia Liliacee-Asparagoidee: è perenne, con rizoma strisciante da cui s'innalza un fusto unico eretto [...] che porta alla sommità un verticillo di 4 foglie ellittico-obovate, cuneate alla base, in mezzo alle quali nasce un solo fiore peduncolato con perianzio persistente fatto di 8-10 pezzi patenti o reflessi, ... Leggi Tutto

DELL'UVA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'UVA, Benedetto Flavio De Bernardinis Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582. È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] (1572-1585). Opere: Le vergini prudenti, Il pensier della morte, Il Doroteo, Firenze 1582; Parte delle rime di B. Dell'Uva, G.B. Attendolo. C. Pellegrino. Con un breve discorso dell'epica poesia, ibid. 1584; Tragedia di Giafeto capitano del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Uva, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Messina 1987). Laureato in Chimica presso l’università di Messina, è stato attivista del Movimento 5 stelle dal 2007. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nella fila del Movimento, di cui dal 2018 al 2019 è stato capogruppo a Montecitorio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – MESSINA

Dell'Uva, Benedetto

Enciclopedia on line

Poeta (n. Capua - m. tra il 1572 e il 1585); scrisse rime che esprimono un'ansia sinceramente religiosa, venata di una prepotente eloquenza, che nelle liriche più alte (soprattutto nella preghiera alla Vergine) si risolve in accenti di commossa, trepidante umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
uva
uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni...
ammostare
ammostare v. tr. e intr. [der. di mosto] (io ammósto, ecc.). – 1. tr. Pigiare l’uva o altro frutto succoso per trarne mosti fermentabili: a. l’uva nel tino (anche: a. il tino). 2. intr. (aus. avere) Diventare mosto, rendere mosto: l’uva ammosta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali