• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Asia [30]
Geografia [25]
Storia [21]
Archeologia [15]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [6]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

Awadh

Dizionario di Storia (2010)

Awadh (o Oudh) Awadh (o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] di Delhi, fatta eccezione per l’interludio 1399-1479, allorché fece parte del regno Sharqi di Jaunpur. Nel 1596 Babur, fondatore della dinastia dei Mughal, sconfisse l’ultimo sultano di Delhi e incluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Garhwal

Dizionario di Storia (2010)

Garhwal Regno dell’India settentrionale (od. Stato dell’Uttaranchal). Fu fondato nel 1358 da Ajay Pal, un capitano che riunì sotto il proprio dominio le 52 fortezze della regione di Garhwal. Sotto Mahipal [...] di Tehri. L’ultimo sovrano di Tehri-G., Manabendra Shah, firmò l’annessione all’Unione Indiana nel 1948. La regione fu dapprima inclusa nello Stato dell’Uttar Pradesh e, in seguito alla riorganizzazione amministrativa del 2000, nell’Uttaranchal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GURU GOBIND SINGH – UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – GORKHA – SIKH

Sayyid

Dizionario di Storia (2011)

Sayyid Dinastia che regnò sul sultanato di Delhi (1414-51), con un’influenza limitata al territorio del Doab tra i fiumi Yamuna e Gange. Venne fondata nel 1414 dal governatore di Multan, Khidr Khan (1414-21), [...] della dinastia, Alauddin Alam Shah (1444-51) rinunciò volentieri al trono in favore dell’afghano Bahlul, primo sovrano della dinastia Lodi, preferendo conservare invece il dominio di Badaon (od. Uttar Pradesh) dove visse fino alla morte nel 1478. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sayyid (3)
Mostra Tutti

Lakshmi Bai

Dizionario di Storia (2010)

Lakshmi Bai Regina indiana (n. 1828-m. 1858) dello Stato maratha di Jhansi, od. Uttar Pradesh. Lo Stato fu annesso dagli inglesi nel 1854 in base alla dottrina del lapse (➔ Dalhousie, James Andrew Brown-Ramsay). [...] Con lo scoppio della Mutiny of Indian sepoys riguadagnò il trono, ma nel marzo 1858 fu costretta alla fuga. Insieme al capo ribelle Tantia Tope attaccò e conquistò Gwalior, ma poco dopo morì in battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Ali, fratelli

Dizionario di Storia (2010)

'Ali, fratelli ‛Ali, fratelli Leader musulmani indiani. Mohamed (n. Moradabad, od. Uttar Pradesh, 1878-m. 1931) e Shaukat (n. Moradabad 1873-m. 1938). Nati  in una famiglia di orientamento liberale, [...] negli anni 1919-24 condussero il movimento Khilafat in congiunzione con il movimento di gandhiano. In seguito si dedicarono alla promozione degli interessi dei musulmani come comunità separata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Naidu, Sarojini

Dizionario di Storia (2010)

Naidu, Sarojini Scrittrice e politica indiana (Chattopadhyay, Hyderabad, 1879-Lucknow 1949). Di benestante famiglia brahmana, studiò in Inghilterra. Seguì il Mahatma Gandhi nelle principali campagne [...] nazionali e fu più volte arrestata. Si batté inoltre per i diritti delle donne indiane. Fu presidente dell’Indian national congress (1925) e primo governatore dell’Uttar Pradesh (1947-49). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Surasena

Dizionario di Storia (2011)

Surasena Uno dei sedici principali dell’India gangetica nel 7°-6° sec., noto alle fonti greche come Sourasenoi, con capitale a Methora (Mathura, od. Uttar Pradesh). Secondo Megastene vi era diffuso [...] il culto di Eracle pastore, forse da ricollegare a una dinastia Yadava che vantava una discendenza dal dio Krishna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ASIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] da organismi volontari, come il Nagari Pracharani Sabha (attivo fin dal 1893) e da singoli stati, come l'Uttar e il Madhya Pradesh, il Rajasthan, il Bihar, lo Haryana. Tuttavia, benché la costituzione prevedesse la completa sostituzione dell'inglese ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali