• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Asia [30]
Geografia [25]
Storia [21]
Archeologia [15]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [6]
Temi generali [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] di un c. che si muove su una singola ruota ed è occupato dalle sette sorelle che simboleggiano i raggi solari. Gadhwa (Uttar Pradesh, seconda metà del V sec. d.C.): da qui proviene un fregio, conservato ora nel museo di Lucknow, che reca a un ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] . Con un'estensione di circa 1050 km, essa copre la maggior parte dell'attuale Madhya Pradesh e i distretti di Allahabad e Mirzapur nell'Uttar Pradesh orientale. A ovest essa costituisce il limite meridionale dell'altipiano di Malwa e comprende la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LE DINAMICHE POLITICHE DELL'INDIA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Le dinamiche politiche dell’India contemporanea Michelguglielmo Torri Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] che, talvolta, si sono trasformate in grandi partiti regionali. Questo è il caso, per es., del Samajwadi party dell’Uttar Pradesh, la cui struttura portante è formata dagli yadav, una grande casta di piccoli e piccolissimi proprietari terrieri, ed è ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ), le cui idee furono in seguito riprese da Daśarathaśāstrin, un brahmano del clan di Garga abitante nell'attuale Uttar Pradesh occidentale, che fu autore del Kṛṣiśāsana (L'insegnamento dell'agricoltura). Analogamente, la sola copia esistente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] Black Polished Ware (NBPW). Il buddhismo è sicuramente uno degli elementi chiave in questo processo. Dal Bihar/Uttar Pradesh orientale esso si diffonde rapidamente a nord e penetra in maniera profonda nelle valli intramontane, attraverso le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] e l'uso di questo materiale iniziarono attorno al 1200 a.C. in almeno tre centri indipendenti: il Karnataka nel Sud, l'Uttar Pradesh e il Rajasthan nel Nord, il Bengala occidentale e il Bihar nel Nord-est. Le prove che sono state rinvenute di antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] servizi siano inadeguati, è la meta più ambita per chi proviene dagli Stati poveri dell’India settentrionale, come l’Uttar Pradesh e il Bihar. Ospita così oggi uno sconfinato sottoproletariato, abituato a vivere di giorno arrangiandosi come può e a ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] alla metà del VI sec.). Altrettanto incerta è la datazione dell'altro celebre tempio, quello di Bhītārgāon (Uttar Pradesh), costruito in mattoni e con decorazione figurata in terracotta, che però ultimamente viene quasi concordemente assegnato al V ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] attribuzione cronologica rimane un problema irrisolto. Anche rivolgendoci all'India, i confronti sono insufficienti: un pendente da Bhita (Uttar Pradesh) e uno da Vaishali (Bihar). In ogni caso, non possiamo dimenticare che, nel II sec. a.C., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] lentezza del processo di diversificazione produttiva di alcuni tra gli Stati più grandi come Bihar, Uttar Pradesh, Rajasthan e Madhya Pradesh. Inoltre (Kochhar, Kumar, Rajan, Subramanian 2006), la concentrazione produttiva all’interno di un settore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali