VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] con il fratello Carlo a Roma al collegio Nazareno e all’Università della Sapienza, dove ottenne la licenza di dottore in utroqueiure nell’agosto del 1751. Al 1750 si data una sua orazione Ab intimo pontificio cubiculo in funere Joannis V Lusitaniae ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] dell'università di Pisa, dove si laureò in utroqueiure il 26 maggio 1795. In età napoleonica era già noto e stimato nell'area pisana, come testimonia il suo Progetto di riforma nell'amministrazione de' fossi della pianura pisana, scritto nel 1809, ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] cristiane e il valore militare.
Nel novembre 1604 il M. andò a Padova per frequentare l’Università e si laureò in utroqueiure il 23 apr. 1610; è incerto se in seguito abbia esercitato la professione legale. La gestione dei beni di famiglia dovette ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] il 20 dicembre ricevette gli ordini maggiori e venne ordinato sacerdote. Il 15 giugno 1892 conseguì il baccellierato in utroqueiure. Negli anni precedenti aveva anche frequentato i corsi di lettere e filosofia presso l'università statale La Sapienza ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] spese di fitto della casa per il professore Ludovico Borghese da Siena. Il 26 luglio 1554 conseguì il dottorato in utroqueiure e pochi giorni dopo, il 29 luglio, venne chiamato alla stessa università come lettore di istituzioni; su sua proposta fu ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] anche senza la laurea, che ottenne in utroqueiure il 5 maggio 1472.
Ottenuta la lectura ordinaria B. Garaldi. Nel 1485 pubblicò un commentario alla legge Admonendi del titolo De iure iurando del Digestum (Pavia, C. de Cane e S. Giorgi).
Con un ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] Comune romano (fu maresciallo del Popolo Romano nel 1601 e caporione di Sant’Eustachio nel 1603 e nel 1606) e laureatosi in utroqueiure a Perugia nel 1605, si trovò con l’elezione di Paolo V in una posizione di tutto rispetto: il fratello del papa ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] mandato presto a Roma per intraprendere la carriera ecclesiastica.
Laureatosi in utroqueiure nel 1644, il G. fu referendario delle due Segnature fino al 1647, quando fu promosso protonotario. Dopodiché giunse alla segreteria della congregazione dei ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] . 1616 fu finalmente accolto tra i padri della chiesa dei gerolamini.
Continuati gli studi, si addottorò in utroqueiure e divenne anche lettore di filosofia e di teologia presso la Congregazione dell'Oratorio. Come sacerdote, rimediato ampiamente ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] e organo (Roma 1655), stampata come opus primum con i suoi nuovi titoli di «abate-protonotario apostolico» e di dottore in utroqueiure.
Nessuna evidenza documentaria vi è invece per il ruolo di organista e maestro di cappella nel duomo di Napoli tra ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...