• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Biografie [568]
Religioni [311]
Storia [145]
Diritto [146]
Diritto civile [100]
Letteratura [62]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [27]
Strumenti del sapere [10]
Economia [8]

VIOLARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLARDO, Giacomo Jacopo Cellini – Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] don Timoteo Giaccardo, oggi beato, al quale si affidò per la direzione spirituale. Conseguì la laurea in utroque iure alla Pontificia Università lateranense, nell’antica sede dell’Apollinare, e la laurea in giurisprudenza all’Università cattolica di ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURITANIA CESARIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLARDO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PANTAGATO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTAGATO, Ottavio Luca Rivali PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] del sostegno economico di importanti personaggi locali, tra cui il magistrato e diplomatico Jean de Selve. Dopo essersi addottorato in utroque iure e in teologia, e dopo un periodo di studio del greco, divenne professore di teologia alla Sorbona. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] di Giovanni, signore di Segna e Veglia), Lorenzo, Andrea, Marco e Pietro, il quale fu, come il padre, dottore in utroque iure e poi protonotaro apostolico, vescovo di Vicenza e quindi di Padova, nel 1507. La preparazione giuridica e le doti culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto Francesco Raco Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] di Pavia il 24 luglio 1702. Esercitò quindi l’avvocatura a Milano, ove venne aggregato al nobile Collegio dei giudici e dottori di quella città. Si recò poi a Roma per seguirvi la trafila prelatizia e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – PROMOTORE DELLA FEDE – ABATE COMMENDATARIO – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

CATTANEI, Giovanni Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEI, Giovanni Lucido Roberto Zapperi Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] preposito della cattedrale mantovana, fu nominato anche protonotario apostolico, ma ai vantaggi che la carriera ecclesiastica non sembrava volergli negare preferì il servizio ai Gonzaga nel quale fu ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Francesco Nicola Raponi Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] , di istituzioni eclesiastiche e ancora di belle lettere, anche negli anni successivi. Conseguita nel 1771 la laurea in utroque iure, nel '73 fu ammesso, insieme con il fratello Gianfilippo, futuro cardinale, nel Collegio dei giureconsulti di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo. Glauco Schettini – Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna. Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] ruolo cruciale nella formazione di numerosi giovani torinesi che aderirono in seguito al giansenismo. Ottenne la licenza di dottore in utroque iure il 27 giugno 1764 e la laurea il 30 aprile 1765. Nella speranza di ricevere una cattedra pubblicò in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – JEAN-BAPTISTE JOURDAN – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE

RICCARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Maria Simona Sperindei RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] piastre seimila» (Archivum Romanum Societatis Iesu, Fondo Gesuitico, 1433, c. n.n.). Il 18 marzo 1728 si addottorò in utroque iure nell’Università della Sapienza e il seguente 28 maggio ottenne l’incarico di protonotario apostolico e il possesso di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – GIOVACCHINO FORTINI

DE ROSSI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria Pietro Messina Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696. I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] compì i primi studi. Studiò quindi filosofia e teologia al Collegio Romano, e giurisprudenza a Macerata, dove si laureò in utroque iure il 27 ott. 1716. Il 17 nov. 1724 fu nominato referendario apostolico. Nel 1731 fu scelto come compagno da Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REFERENDARIO APOSTOLICO – JOSE NICOLAS DE AZARA – CARDINALE PRESBITERO – ORDINE CISTERCENSE

COSTA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pier Francesco Enrico Stumpo Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] di SS. Mario e Martino nell'isola di Gallinara, venne indirizzato alla carriera ecclesiastica. Conseguito il dottorato in utroque iure venne consacrato sacerdote e nel 1573 fu nominato abate del monastero di SS. Mario e Martino, succedendo allo zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 91
Vocabolario
in utroque iure
in utroque iure locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
utrumque ius (o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali