• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Biografie [568]
Religioni [311]
Storia [145]
Diritto [146]
Diritto civile [100]
Letteratura [62]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [27]
Strumenti del sapere [10]
Economia [8]

PIGNATELLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Fabrizio Bruno Pellegrino PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia. Fu battezzato il 5 dello [...] Morti, e di deputato della Cappella di S. Gennaro (Fatalò, c. 173). Conseguita il 30 gennaio 1696 la laurea in utroque iure a Napoli dove era arcivescovo lo zio cardinale Francesco, già arcivescovo di Taranto, ricevette gli ordini di suddiaconato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMELITANI DELL’ANTICA OSSERVANZA – BARTOLOMEO PIGNATELLI – GIACOMO BONCOMPAGNI – ANTONIO PIGNATELLI – COMPAGNIA DI GESÙ

RICCIULLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIULLI, Antonio Luca Addante RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] Chiaravalle Centrale 1978, pp. 81-86). Non si hanno notizie certe sulla sua formazione; ma dovette laurearsi in utroque iure, probabilmente a Roma, essendosi avviato all’avvocatura «in Aula romana» (come ricordò sempre nei frontespizi dei suoi libri ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – FRANCESCO BARBERINI – ALESSANDRO LUDOVISI – LUDOVICO LUDOVISI – CITTÀ DI CASTELLO

VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio. Marco Emanuele Omes – Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta. La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] seminario diocesano di Rieti; li continuò dal 1754 a Roma, alla Sapienza, ottenendovi nel 1758 il grado di dottore in utroque iure. Rimane ignota la data della sua ordinazione a chierico. È certo invece che cominciò la sua carriera al servizio delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUIGIA D’ASBURGO-LORENA – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA

MERENDA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Antonio Margherita Palumbo MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi. Dopo aver studiato retorica [...] di Arido – la locale Accademia dei Filergiti, proseguì la formazione presso l’Università di Pisa, dove si addottorò in utroque iure il 19 giugno 1608. Si trasferì quindi a Roma, favorito dalla presenza nella città dei familiari Vincenzo e Ippolito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GOVEANO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEANO, Manfredo Andrea Merlotti Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] accademico 1573-74. Dopo tale data compare il solo G.: il che può far ipotizzare la morte di Giovanni nel 1574. Laureatosi in utroque iure, nel 1575 il G. fu chiamato da Emanuele Filiberto a far parte del Senato di Piemonte. In quegli anni il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VEROSPI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEROSPI, Fabrizio Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane. Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] noto giurisperito della Curia. Su questo stesso cammino si indirizzò Verospi. Inviato a studiare a Bologna, conseguì la laurea in utroque iure il 19 febbraio 1594. Ebbe nello stesso anno il grado di referendario delle due Segnature e, nell’aprile del ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT’ANNI

BORGIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Alessandro Giuseppe Pignatelli Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] di S. Maria in Conca e il chiericato di S. Maria del Trivio in Velletri. Laureatosi nel 1705 in utroque iure all'archiginnasio della Sapienza, dopo l'ordinazione suddiaconale a Velletri (3 apr. 1706), seguì a Colonia monsignor Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – VICARIATI APOSTOLICI

CESI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Paolo Emilio Franca Petrucci Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] e compì studi giuridici, conseguendo la laurea in utroque iure. Segretario pontificio dal 1502 e canonico di S. Maria Maggiore, nel 1512 partecipò al IV concilio lateranense come notaio. Divenne quindi canonico di S. Pietro prima, e protonotario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CHIESA D'INGHILTERRA – REGNO DI INGHILTERRA

PANZANI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZANI, Gregorio Stefano Villani – Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo. Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] di Roma, il 7 marzo 1625 entrò nella congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli ordini sacerdotali nel 1626. Nel 1634 Urbano VIII lo inviò in missione diplomatica presso la regina d’Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILJ, Augusto Romeo Astorri – Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori. Un fratello, Cesare Mattia [...] Pietro Silj, e li completò al seminario romano dell’Apollinare, dove si laureò in filosofia e nel 1867 in utroque iure. Fu ordinato sacerdote il 4 aprile 1874 dal cardinale Costantini Patrizi Naro, segretario della congregazione del S. Uffizio e ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – FRANCIS AIDAN GASQUET – CARDINALE PRESBITERO – BONAVENTURA CERRETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 91
Vocabolario
in utroque iure
in utroque iure locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
utrumque ius (o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali