• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [76]
Diritto [42]
Diritto civile [29]
Religioni [28]
Storia [13]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [2]
Filosofia [1]
Scienze politiche [1]

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] semel vidi de facto Perusii cum in eorum commune quidam doctor legens volebat addere vel minuere statuto quod disponebat de doctoribus la testimonianza: "No. hic quod famosissimus iuris utriusque monarca dominus et praeceptor meus dominus Paulus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Francesco (in religione Ignazio) Anna Imelde Galletti Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] catholica medii aevi..., II, Monasterii 1914, p. 168. La data esatta della nomina si trova in B. Katterbach, Referendarfl utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, pp. 33 s. Per le vicende della legaz. inglese, data la complessità e vastità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEXART, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEXART, Giovanni Antonello Mattone Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590. In uno squarcio [...] (Allegacion juridica por el doctor Juan Dexart juez de corte creditori, difesi dal D. (Patrocinium iuris pro creditoribus villae Gestori contra dominum P. Quesada Pilo, Controversiarum forensium utriusque iurismiscellaneam..., Romae 1665. Cfr. inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGIO, Paolo SSantangelo Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI. Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] ignoto. La sua cultura giuridica fa pensare a un assai probabile dottorato in legge (il Mongitore lo chiama "iuris utriusque Doctor"), che avrà potuto conseguire nello Studio catanese, essendo la natia Palermo priva di una scuola di diritto (delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Teseo Ambrogio degli Giorgio Levi della Vida Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] vaghi il suo primo biografo, Rosini; certo è che conseguì a Pavia la laurea in giurisprudenza, giacché s'intitola "iuris utriusque doctor" nel frontespizio del libro e in questo rammenta i suoi maestri pavesi; ben presto tuttavia (nel 1494, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema) Federico Roggero Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] e assai precocemente "iuris utriusque doctor eximius", tanto che "super ordinarios iuris civilis et canonici italiano, IX, Torino 1963, p. 447; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone) Pier Giovanni Fabbri Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] ; Id., La cultura premalatestiana e le origini della Biblioteca, ibid., pp. 115-127; P. Lucchi, "Cordatus Insulanus, iuris utriusque doctor, canonicus Cesene": un committente dei corali del duomo, in Corali miniati del Quattrocento nella Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Perugia Paolo Rosso PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento. I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] è il titolo accademico: i primi erano dottori in entrambi i diritti (iuris utriusque doctores), mentre il nostro canonista è sempre attestato come decretorum doctor. Un’ulteriore possibilità di confusione deriva da alcune similarità nella carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CANONICO – AZZONE VISCONTI – DIRITTO CIVILE – UNIVERSITAS

FRANCESCO da Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia) Daniela Novarese Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento. Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] nei rotuli dei lettori pervenutici come doctor legens di diritto civile fra il , II, f. 27; Constitutiones Regni utriusque Siciliae…, a cura di G. Sarayna, 1924, pp. 73, 80, 108; E. Meijers, Iuris interpretes saec. XIII, Neapoli 1924, pp. 169-180; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PALAZZOLO, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Lauro Giorgio Ronconi (Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi. Il padre [...] . Francesco proseguì negli studi, addottorandosi nel 1464 anche in diritto canonico, mentre Antonio fu magistrato e col titolo di iuris utriusque doctor et miles ricoprì varie podestarie anche dopo il 1475. Di un terzo figlio, Pietro Lauro, artium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali