BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] per richiamarlo nella capitale, conservandogli tuttavia l'incarico di ministro di Stato, assunto dopo la conclusione dei negoziati di Utrecht, e destinandolo, l'anno successivo e per tutto il 1716, ad assistere il de Gubernatis a Roma alla ripresa ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] dagli inviati sabaudi durante la guerra e le trattative di pace a Utrecht e Rastadt, il C. non ebbe mai presso il sovrano diplomazia sabauda, dal marchese di Borgo, già plenipotenziario a Utrecht.
Scarse capacità del resto il C. doveva mostrare anche ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] .Garufi, Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II di Savoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal trattato di Utrecht alla pace dell’Aja (1712-1720), in Documenti per servire alla storia di Sicilia, Palermo 1914, pp. XV-XVII; F. San ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] ed Eustachio Degola. Seguendo l'esempio dell'amico Fabio de' Vecchi, espresse la sua solidarietà con la Chiesa dissidente di Utrecht. Nel 1780 mons. Scipione de' Ricci, divenuto vescovo della diocesi di Pistoia e di Prato, trovò in lui un valido ...
Leggi Tutto
Munro, Alice
Luigi M. Cesaretti Salvi
Munro, Alice (nata Alice Laidlaw)
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Wingham (Ontario) il 10 luglio 1931. Cresciuta in un piccolo centro rurale durante [...] 'infanzia della scrittrice in un'atmosfera di povertà e isolamento; spicca per abilità costruttiva e intensità emotiva The peace of Utrecht, in cui è affrontato il tema del rimorso per la morte della madre, che una minore avarizia di sentimenti da ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] Gesù praticata dai Fratelli polacchi nella liturgia del battesimo (Defensio Francisci Davidis (1582), a cura di M. Balázs, Utrecht 1983, p. 341). All’inizio del 1573 Paruta viveva a Kolozsvár (Cluj), dove affiancò Ferenc Dávid nella disputa teologica ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] marchese di Torcy ripristinava il buon accordo tra la Repubblica e la Francia, in vista dell'ormai imminente pacificazione di Utrecht: nell'opinione dei concittadini il merito ne fu attribuito all'E., che si vide riconfermato nella carica di savio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] 'abbreviatore papale Gerard West, ottenne un canonicato e una prebenda nella chiesa di S. Valburga ad Arnhem (diocesi di Utrecht): era allora - come risulta dalla bolla di nomina - chierico della diocesi di Tivoli e cubicolario papale. Il 6 settembre ...
Leggi Tutto
Saini, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla
Paola Saini, figlia di Mario, che [...] libero in vasca da 25 m in 1′02,6″. L'anno successivo era in predicato per conquistare agli Europei di Utrecht la prima medaglia internazionale del nuoto femminile nei 100 m stile libero. Finì invece al sesto posto, perdendo l'occasione sportiva ...
Leggi Tutto
Beneck, Daniela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 8 luglio 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Il 27 luglio 1965, nella piscina dell'Acqua Acetosa di Roma, Daniela Beneck divenne [...] a Tokyo, traguardi che non erano stati mai raggiunti in precedenza. Prese parte anche ai Campionati Europei di Lipsia nel 1962 e di Utrecht nel 1966, raggiungendo la finale in questi ultimi sia nei 100 m (ottava) sia nei 400 m stile libero (ottava ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...