BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] essere il principale ostacolo ad una sua accettazione da parte del clero dissidente olandese. In effetti il capitolo di Utrecht non accettò la designazione del nuovo vicario e le autorità civili olandesi, il cui intervento fu richiesto anche dal ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori fiamminghi (secc. 14º-16º), detti van Mansdale, operosi soprattutto a Malines. I membri più celebri sono: Andries I il Vecchio (m. Malines 1488 circa), il quale, successo [...] da Carlo V primo architetto delle città di Malines, Anversa, Gand e Bruxelles; autore di molti palazzi a Berg-op-Zoom, a Utrecht, a Malines; nel 1487 venne a scopo di studio in Italia; a Malines prese parte (1517 segg.) alla costruzione del palazzo ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, pp. 227-231; G. Cannarozzi, L'adesione dei giansenisti italiani alla Chiesa scismatica di Utrecht, in Arch. stor. ital.,C,3-4 (1942), p. 37; E. Codignola, Il luministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] con la clamorosa pacificazione di Arras (genn. 1579) e combatté efficacemente le sette province unite dal giuramento di Utrecht, conquistando piazzeforti e città (Maastricht nel 1579, Bruges nel 1583, Anversa nel 1585). Queste vittorie, e la grande ...
Leggi Tutto
Architetto lussemburghese (n. Grevenmacher, Lussemburgo, 1938), fratello di Léon. Dopo aver studiato a Monaco (1959-64), ha lavorato con O. M. Ungers e con F. Otto; nel 1975 ha iniziato a insegnare all'università [...] a Hengelo, Olanda (1998); Batavia Harbour a Lelystad, Olanda (dal 2002); Alter Hof a Monaco di Baviera (2002-03); Hamburger Straat a Utrecht (2004); Noorderhof-Zuid ad Amsterdam (dal 2005); Buckenberg-Areal a Pforzheim, Germania (progetto del 2006). ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Leida 1606 - Amsterdam 1669). Figlio del mugnaio Harmen Gerritszoon van Rijn, penultimo di nove figli, R. fu mandato nel 1615 alla scuola latina di Leida, ma, dopo aver passato le prove [...] in contatto con la pittura di storia e di soggetto mitologico. Forti segnali caravaggeschi provenivano anche dalla vicina Utrecht dove erano attivi pittori come H. Terbruggen, G. van Honthorst, T. van Baburen e altri. Rientrato successivamente a ...
Leggi Tutto
Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] ); dal 1964 al 1986 è stato direttore artistico dello Studio di musica elettronica (poi Studio di sonologia) dell'università di Utrecht (v. musica: I centri di ricerca musicale, in questa Appendice).
Al programma PROJECT 1, sempre nell'intento di ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] della Provenza (1712) e il collare del Toson d'oro (1713). Poiché l'Austria poi si rifiutò di accettare la pace di Utrecht, V. continuò la lotta contro il principe Eugenio; s'impadronì di Spira, di Landau, di Friburgo e impose all'Austria la pace ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] , Pistoia), a S. de' Ricci (Arch. di Stato di Firenze), a G. Du Pac de Bellegarde (Arch. della Chiesa di Utrecht), a E. Degola (Arch. segreto Vaticano). Alcune fra queste ultime erano già state utilizzate dal Savio che pubblicò pure qualche altro ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] parere" del 1770 sulla soppressione della Compagnia di Gesù. A Utrecht, Rijksarchief, fondo Port Royal et Unigenitus, si trovano lettere a pubbl. da M. Caffiero, Lettere di Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, pp. 65-85). Per la biografia sono ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...