• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [278]
Arti visive [13]
Biografie [183]
Religioni [87]
Storia [55]
Diritto [13]
Musica [13]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [8]
Medicina [4]

ACQUAVIVA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Vincenzo Costanza Lorenzetti Nato a Foggia il 5 ag. 1832, fu in un primo tempo allievo del ritrattista Domenico Caldara; passò poi a Napoli, ove, nel 1848, si iscrisse all'Istituto di Belle [...] Palizzi. Del 1856 è l'Illuminato (Municipio di Foggia); Preghiera fu esposto alla Nazionale di Firenze del 1864. Ad Utrecht, nell'Esposizione del 1877, figurava Il carattere delle donne italiane,opera premiata con medaglia d'oro. Tra i suoi ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MICHELE PIRONTI – ALTAMURA – FIRENZE – UTRECHT

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino Marzia Casini Wanrooij Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] (che comprendeva anche la tavoletta raffigurante la Cacciata dei progenitori dal paradiso terrestre, presso l'Artsbisschoppelijk Museurn di Utrecht: cfr. Collobi Ragghianti, 1949-50; van Os-Prakken, 1974). Nel 1444 D. risulta essere iscritto all'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSO BALDOVINETTI – DOMENICO VENEZIANO – ZANOBI MACHIAVELLI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino (1)
Mostra Tutti

BERTEA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTEA, Ernesto Franca Dalmasso Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] . Di lui si conoscono cinque acqueforti, tratte dai propri quadri (oltre le citate: A fiume morto,1870; Inprimavera,1872; Presso Utrecht,1874). Trattò la ceramica (ne espose a Torino nel 1880: Pecore al pascolo; Molino; Le prime foglie); è infine da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Siena Walter Angelelli Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] 13), il Lindenau-Museum di Altenburg (inv. 6-8), il Louvre (R.F. 1968-9, 1968-10), il Catherijneconvent Museum di Utrecht (n. 522) e il Princeton University Art Museum (Acq., nn. 62-48). I molti tentativi fatti per cercare di ricostruire l'originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – COPPO DI MARCOVALDO – DIETISALVI DI SPEME – UBERTO BENVOGLIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Siena (3)
Mostra Tutti

AVANZINI, Bartolomeo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Bartolomeo Luigi Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume. Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] 161; B. de Monconys, Journal des Voyages..., Paris 1695, p. 505; M. Misson, Voyage d'Italie (diario del 28 maggio 1688), Utrecht 1722, II, p. 355; Ch. N. Cochin, Voyage d'Italie....Paris 1758, p. 77; G. Tiraboschi, Dizionario Topografico,Modena 1825 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Gall. d'arte antica in Roma, in L'Arte, XIV (1911), p. 370; Id., Nederland. Schilders in Italie in de XVIe Eeuw, Utrecht 1912, p. 140; Id., Bescheiden in Italie…, 's-Gravenhage 1913, II, pp. 11 s.; Id., Nederlandsche Künstenaars te Rome, c. 1600-1725 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICE, Carlo Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan) Amyel Garnaoui Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] een dorp (Programmi cittadini per un paesino), in Wonen, 1984, nn. 6-7, pp. 4 s.; Bouwstijlen in Nederland. 1040-1940 (Stili architettonici nei Paesi Bassi…), Utrecht-Antwerpen 1994, pp. 51 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 204. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Paolo Carolyn C. Wilson Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] una Crocifissione, sei tavole oblunghe con figure di Santi (quattro identificate nei due pannelli conservati nel Museo arcivescovili di Utrecht e nei due conservati nel Metropolitan Museum of art di New York) e dieci Scene della vita di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PAOLO DI GIOVANNI FEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Paolo (3)
Mostra Tutti

DE MATTEIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEIS, Paolo Paola Santucci Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Gervasini. In questo periodo perduravano le sue posizioni classicistiche; da queste sembra distaccarsi nell'Allegoria della pace di Utrecht e della pace di Rastadt, celebrantela fine delle ostilità per la successione al trono di Napoli, sancita dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLE ANIME DEL PURGATORIO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI MARIA MORANDI – CHIESA DELL'ADDOLORATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEIS, Paolo (1)
Mostra Tutti

PÉREZ, Matteo, detto Matteo da Lecce

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio) Patrizia Piscitello – Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente –  i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] era già morto (De Mesa - Gisbert 1972, p. 56). Fonti e Bibl.: C. van Mander, Het schilder boeck, (Haarlem 1604), rist. anast. Utrecht 1969, cc. 193r-v; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (Roma 1642), a cura di J. Hess - H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – SS. GIOVANNI BATTISTA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ, Matteo, detto Matteo da Lecce (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
quadrùplice
quadruplice quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali