GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] aveva buone speranze di uscirne quale nuovo pontefice. Le cose, invece, andarono diversamente, e il collegio elesse Adriano di Utrecht; se ne dolse il G., accusando l'ostilità di un altro veneziano, il cardinale Marco Corner, che si era espresso ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] 13), il Lindenau-Museum di Altenburg (inv. 6-8), il Louvre (R.F. 1968-9, 1968-10), il Catherijneconvent Museum di Utrecht (n. 522) e il Princeton University Art Museum (Acq., nn. 62-48). I molti tentativi fatti per cercare di ricostruire l'originario ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] vescovato. Il Municipio, il capitolo cittadino e altri personaggi importanti della città scrissero una lettera al cardinale Adriano di Utrecht, chiedendo l’elezione del M., che fece pressioni anche presso l’ambasciatore a Roma, don Juan Manuel, dal ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] per raggiungere il Mantovano e a tenere sotto controllo gli immancabili focolai di epidemie che accompagnavano la marcia degli eserciti.
Utrecht aveva da poco regalato la pace all'occidente d'Europa, che già ad oriente nuove minacce si levavano 1 per ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] di Roma). La tela, già attribuita a Giuseppe Chiari, è una celebrazione del pontefice in concomitanza con la pace di Utrecht (Mena Marqués, 1975, I, pp. 482 s.).
Dovrebbe collegarsi a una committenza pontificia anche il progetto di una serie completa ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] , una parte della nobiltà si schierò infatti a fianco di Enrico di Baviera, che il cugino Ottone aveva per anni confinato ad Utrecht e privato dei suoi beni e titoli, il quale si fece consegnare il piccolo re cui contendeva la corona; ma grazie all ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] negli anni successivi. Nel corso dello stesso 1513, Sauli ottenne un numero notevole di benefici nelle diocesi di Malta, Toledo, Utrecht, Lodi, Mondovì, Milano, Salerno, Oppido e Messina; in modo analogo tra il 1514 e il 1515, nelle diocesi di ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] di Luisa Maria e M., già provata dal dolore cocente, fu schiacciata da sensi di definitiva sconfitta nell’apprendere che, a Utrecht (1713), la Francia si era impegnata a riconoscere l’insediamento inglese della casa di Hannover e a non prestare, di ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] ’N.P.S. e realizzarne di nuovi (Varsavia, Studiu Eksperymentalne Polskiego Radia; Washington, Catholic University of America; Utrecht, STEM, STudio for Electronic Music); inoltre la produzione di colonne sonore per film di animazione e scientifici fu ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] des lamentations polyphoniques au XVe siècle dans les Pays-Bas, in Report of the 5th Congress ofInternational Musicological Society, Utrecht … 1952, Amsterdam 1953, pp. 355 s.; R. Gerber, Zur Geschichte des mehrstimmigen Hymnus, a cura di G. Croll ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...