SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96)
Giuseppe Morandini
Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] , V, Copenaghen 1930, p. 320; Ph. H. Kuenen, Geological Results. II. Geology of Coral Reefs, in The Snellius Expedition, ecc., Utrecht 1933; O. Krümmel, Handbuch der Ozeanographie, I e II, Stoccarda 1907 e 1911; P. M. v. Riel, The Snellius Expedition ...
Leggi Tutto
LUDOVICO conte di Nassau
Adriano H. Luijdjens
Nacque a Dillenburg in Germania il 10 gennaio 1538, terzogenito di Guglielmo il Ricco e di Giuliana di Stolberg. Fu educato nella religione luterana. Finiti [...] Enrico caddero sul campo.
Bibl.: Lettere di L., in Groen Van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, I-IV, Leida 1835-37; P. J. Blok, Correspondentie van en over Lodewijk van Nassau, Utrecht 1887; P. J. Blok, L. van N., L'Aia 1889. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] la hist. de España, XXVIII. Per la battaglia di Lepanto, v. lepanto. E per la campagna nelle Fiandre, oltre la voce fiandra, cfr. F. Barado y Font, D. Juan de Austria en Flandes, Madrid 1901; e H. F. M. Huybert, Don Juan van Oostenrijk, Utrecht 1913. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per la prima volta la configurazione assoluta di un centro chirale. Johannes M. Bijvoet, della Università di Utrecht, determina la configurazione assoluta del sale di rubidio dell'acido tartarico mediante la tecnica della dispersione anomala dei ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] programma proposto dall'abate di Saint-Pierre (Mémoires pour rendre la paix perpétuelle en Europe) durante i negoziati della pace di Utrecht nel 1713, e l'opera di Kant Per la pace perpetua, in cui egli presentava il progetto di una confederazione di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] V et la cour de France, I-II, Paris 1890, ad Indices; M. R. De Courcy, L'Espagne après la paix d'Utrecht, Paris 1891, ad Indicem (questi due ultimi testi sono ricchissimi di indicazioni di fonti inedite e di archivio riguardanti il periodo spagnolo ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] . Lazzari, Storia della micologia ital., Trento 1973, ad Ind.;F. A. Stafieu, in Taxon (Utrecht), XXIII (1974), p. 562; Id.-R. S. Cowan, Taxonomic literature, Utrecht 1976, pp. 622-625; M. Mariotti-R. Poggi, Contributo alla conoscenza degli erbari del ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] lettres. Correspondance d'A. M. et de Pasquier Quesnel, in Uit Bibliotheektuin en informatieveld, a cura di H.F. Hofmann et al., Utrecht 1978, pp. 75-95; Lettere dal Regno ad A. M., a cura di A. Quondam - M. Rak, Napoli 1978-79; Carteggio Magliabechi ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] di vario interesse e una bibliografia di studi danteschi in Olanda.
Nel 1963, in una riunione tenutasi appositamente a Utrecht, fu deciso di fondare una Società Dantesca Olandese, alla quale aderirono una dozzina di studiosi olandesi o italiani ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] in Olanda, i negoziati di pace; inoltre l'Inghilterra propugnava quella politica dell'equilibrio internazionale - destinata a trionfare a Utrecht, tre anni dopo - che da un pezzo la Serenissima aveva eretto a norma del suo agire politico: una comune ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...