Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] , l’eroina dell’assedio di Haarlem nei Paesi Bassi, o Trjin van Leemputte, che guida l’assalto alla fortezza di Utrecht; donne che assumono l’immagine e il ruolo tradizionalmente maschile di combattenti. Lo spirito patriottico qui è tanto forte che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] che compete alla carica del pontefice. L’episcopalismo conduce nel 1723 allo scisma della Chiesa di Utrecht, capeggiata da personalità marcatamente influenzate dal giansenismo.
Nella seconda metà del Settecento le idee conciliariste riprendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] di Paul Brill; mentre Jan Both e Jan Asseljin costituiscono il tramite per l’affermarsi del paesaggismo d’ispirazione italiana a Utrecht e ad Amsterdam.
Hercules Seghers, personalità indipendente, al di fuori di tutte le scuole, apre il genere alla ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] , 2 voll., Milano 1989; K. van der Horst, Illuminated and Decorated Medieval Manuscripts in the University Library Utrecht: an Illustrated Catalogue, Utrecht 1989; The Golden Age of Dutch Manuscript Painting, a cura di J. Marrow, New York 1990; Le ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] indulgences en 1488 et en 1517 à 1519 dans le diocèse d'Utrecht, in Mémoires couronnés... par l'Acad. royale de Belgique, LIX Verhondingen in Nederland voor de Reformatie von 1500 tot 1580, Utrecht 1954, pp. 476-478. Su alcuni aspetti dell'attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] Lastman, presso cui svolge un breve ma determinante tirocinio artistico nel 1624, allo studio dei pittori caravaggeschi di Utrecht, punti fermi della sua formazione, Rembrandt affianca la conoscenza di Rubens e dell’arte italiana. Pur rifiutando di ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] in Muzikološki zbornik, XXVII (1991), pp. 39-47; The Catalogus librorum musicorum of Jan Evertsen van Doorn (Utrecht 1639), a cura di H. Vanhulst, Utrecht 1996, ad ind.; G. Merizzi, Le fonti poetiche delle mascherate di G. P., in Muzikološki zbornik ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] del cappellano maggiore Alberto Capobianco – legato ai circoli regalisti e in rapporti epistolari con la Chiesa giansenista di Utrecht – fu designato da Ferdinando IV quale vescovo di Vico Equense, sede vacante dal 1792. Non avendo al momento ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] notizie, definire quale sia stata la posizione teologica del B.: certo è che dimostrò spiccate simpatie per la Chiesa scismatica di Utrecht, di cui possedeva gli atti sinodali del 1763 e gli scritti dei vescovi ad essa aderenti. Più nota è la sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] Ezra, David Qúnchi, Gersonide e Abrabanel) furono riprodotte da Adriano Reland nella sua opera Analecta rabbinica, pubblicata a Utrecht nel 1702.
Come "scriptor hebraicus" presso la Biblioteca Vaticana il B. si dedicò all'opera di catalogazione dei ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...