GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] di Orazio Gentileschi fu vasta nelle regioni nordiche; la sua influenza si estese in particolare nella scuola di Utrecht e contemporaneamente su taluni rami della pittura olandese. Ciò nonostante, rare sono le opere che la più recente critica ...
Leggi Tutto
GIUBA II
Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI
. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] sur la vie et les oeuvers de Juba, in Mém. de l'Ac. d. inscr., IV, p. 457 segg.; Hulleman, De vita et scriptis Jubae, Utrecht 1845; W. Plagge, De Juba II reg. Maur., Münster 1849; A. Görlitz, Jubae II reg. Maur. vita et fragm., I (Breslavia 1849); II ...
Leggi Tutto
MOHAIR (dall'ar. mukhayyar "stoffa di lana di capra" e dall'ingl. hair "pelo")
Fibra tessile molto pregiata, costituita dai peli che crescono sul corpo della capra d'Angora (v. angora, razze d'). Ha lucentezza [...] sia alla confezione di stoffe per abiti (i cosiddetti mohair), sia alla confezione di tessuti vellutati (velluti di Utrecht), passamanerie, astrachan, ecc. Le pelli conciate col pelo servono anche per imitazioni di pellicceria. In Italia, sotto il ...
Leggi Tutto
TOYNBEE, Arnold Joseph
Piero Treves
Storico inglese, nato il 14 aprile 1889. Educato a Winchester e al Balliol College di Oxford, vi insegnò filologia classica dal 1912 al 1915. Servì quindi presso [...] , in Quaderni della critica, n. 9, novembre 1947, pp. 75-76; P. Geyl e A. J. T., Can we discover the Pattern of the Past?, Utrecht 1949; Tangye Lean, A Study of T., in Horizon, XV, 1947, p. 24 segg. (trad. ted. in Merkur, II, 1948); E. R. Curtius ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] Stanhope, History of the War of Succession in Spain, Londra 1832; Lord Mahon, History of England from the Peace of Utrecht, ivi 1858 (contiene la corrispondenza diplomatica dello St.); F. L. Edwards, James first Earl Stanhope (1673-1721) and British ...
Leggi Tutto
Nato il 24 novembre 1655, morto il 5 aprile 1697. Figlio del re Carlo X Gustavo e di Edvige Eleonora di Holstein-Gottorp. Alla morte del padre, aveva solo quattro anni. La sua educazione fu molto manchevole: [...] IV di Holstein-Gottorp; e Ulrica Eleonora, più tardi regina regnante di Svezia, sposa di Federico d'Assia.
Bibl.: J. A. de Mesmes d'Avaux, Négociations du comte d'Avaux ecc., Utrecht 1882; O. Sjögren, Karl XI och svenska Folket, Stoccolma 1897. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Tribunale. Sono le Università, in primis i centri di ricerca (da Copenhagen a Pavia, da Osnabrueck a Tilburg, ad Amburgo, da Utrecht a Regensburg, da Roma a Oxford e Londra, da Trento a Madrid, Barcellona, Oviedo, da Treviri a Louvain-la-Neuve, da ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] C.V.A.D., in Boll. stor-bibl. subalp., XXVII (1925), pp.215-25; F.C. de Vries, Vredes-pogingen tusschen de Oud-Bisschoppelijke Cleresievan Utrecht en Rome, Assen 1930, pp. 74-91; L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, Roma 1934, 1, pp. 252 s.; 2, p. 112 ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] , insieme al marito, su una Fiat giardinetta. In Olanda lavorò con l'allora direttore dell'osservatorio di Utrecht, Marcel Minnaert, con il quale studiò la struttura delle atmosfere stellari.
Ad agosto del 1955 partecipò per la prima volta alla ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] 29 giugno 1748, fu impegnato in una delicata missione ecclesiale nel tentativo di individuare spazi di accordo tra la Chiesa appellante di Utrecht e la S. Sede. La relazione redatta in quell’occasione (edita in G. Brom, De H. Stoel en de Klerezey in ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...