TALBOT
Reginald Francis Treharne
. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] a rovesciare il governo whig. Divenne lord ciambellano (1710) e lord luogotenente in Irlanda (1713), ma disapprovò il trattato di Utrecht (1713) e nella crisi che avvenne alla morte di Anna l'opera sua assicurò la pacifica successione di Giorgio I ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 129)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] dagl'Indiani nel 1676, di nuovo dagl'Indiani alleati con i Francesi nel 1690, rimase desolata fino alla pace di Utrecht (1713). Per aver aderito alla rivolta delle colonie contro l'Inghilterra, fu bombardata dalla flotta inglese nel 1775. Fu capitale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] religiose, oppose vive resistenze fino a che, trascinato anch'egli dal gran movimento del 1848, accordò una nuova costituzione.
Bibl.: D. Wap, Guillaume II, Utrecht 1853; Pardon l'Heureuz, G. II, Bruxelles 1849; K. Fachinger, Wilhelm II, Trier 1855. ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e Kárpáti, con l'Unione Sovietica e la Iugoslavia al secondo posto ex aequo (la medaglia di bronzo non fu assegnata).
Utrecht 1966. - A questo torneo, che si disputò fra il 20 e il 27 agosto, parteciparono addirittura 17 squadre. Di nuovo quattro ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] la tensione dell'ordito, sostituendo in tal modo i pesi. Le prime immagini medievali di questo tipo di telaio compaiono nel Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32, c. 84; Dufrenne, 1978, pp. 87-88, tav. 20, 5) e su una copia del sec. 11° del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] in seguito a Roma per quattro anni. Morto Leone X il 1º dic. 1521, fu eletto successore, il 9 genn. 1522, Adriano di Utrecht, l'ultimo pontefice di origine non italiana. Nel conclave anche il C. aveva dato il suo voto all'educatore e consigliere del ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] luglio 1789, pp. 217-240; Notizie interessanti la Religione (Lugano), 1789, n. 36, pp. 229 ss.; Suite des Nouvelles ecclésiastiques... (Utrecht), 1789, ottobre, pp. 16-5-166; Espiritu de los meiores diarios... (Madrid), 1791, n. 271-273; G. B. Operti ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] , lat. 7899), o i Phaenomena di Arato di Soli (Londra, BL, Harley 2506). Il Salterio di Utrecht, dell'830 ca., proveniente da Reims (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), che si trovava a Canterbury verso il Mille, ebbe un'influenza determinante sullo ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] vari luoghi fiorivano» (Soria, 1781, p. 462). Nel luglio 1673 visitò il Belgio e l’Olanda; nel marzo 1674 si recò a Utrecht, tornò a Colonia e ripartì a maggio per Rotterdam, l’Aia e Amsterdam. Tornato in Germania, andò a Brema, Amburgo e Lubecca. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] europeo. La Grande alleanza si scioglie e i dissensi fra gli ex alleati portano a due trattati di pace separati: quello di Utrecht, concluso nel 1713 dalla Francia con la Gran Bretagna e l’Olanda, e quello di Rastadt, l’anno dopo, con la monarchia ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...