TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] altri saggi su argomenti vicini al gallicanesimo e al febronianesimo. Ebbe contatti anche con esponenti della Chiesa di Utrecht, che avrebbe apertamente difeso nelle sue pubblicazioni. Ma, dopo la morte di Clemente XIV, Roma divenne meno accogliente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] , mentre le Province settentrionali e le città di Bruges, Gand, Bruxelles e Anversa si coalizzano in un’unione firmata a Utrecht, chiedono alla regina Elisabetta I d’Inghilterra di diventare loro sovrana e, in seguito al suo rifiuto e alle difficoltà ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] gratia exctum ex operibus RR. PP. Bellelli et Berti,I,Lyon 1768, p. 593; L. Mozzi, Storia delle rivoluzioni della Chiesa di Utrecht,III,Venezia 1787, pp. 148-163; L. Cardella, Mem. stor. de' Cardinali della S. Romana Chiesa,IX,Roma 1797, pp. 2123; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] a una serie di oggetti architettonici. Oltre ai modelli di van Eesteren, sono in particolare la Casa Schröder di Rietveld a Utrecht e il Café De Unie di Oud a Rotterdam (1925) a mostrare concretamente l’ideale neoplastico in architettura. Lo stesso ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] book and its arrangements of vocal and instrumental part-music, in Proceedings of the International Lute Symposium Utrecht, 1986, a cura di L.P. Grijp - W. Mook, Utrecht 1988, pp. 34, 36; H.C. Slim - K. Marshall, S., J., in The new Grove dictionary ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] pace. Morto Giuseppe, anche questa speranza veniva meno. Con prospettive assai poco buone il duca spedì dunque il B. ad Utrecht, come suo inviato e primo plenipotenziario, nel giugno 1712. Preliminarmente il B. cercò di ottenere che il duca di Modena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] a Roma negli anni immediatamente precedenti il Sacco.
Lo stile clementino
Il pontificato di Adriano VI di Utrecht (1522-1523), improntato al rigore e alla moralizzazione delle gerarchie ecclesiastiche, determina una brusca interruzione delle attività ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] " di morale nel seminario di Albenga. Intanto il 12 genn. 1775 aveva inviato una lettera di comunione alla Chiesa scismatica di Utrecht, dopo essersi impegnato a Roma per la riconciliazione della S. Sede con i vescovi olandesi. Tre anni più tardi si ...
Leggi Tutto
KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον)
P. Pantos
Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] , 1983, 1985; S. Bommeljé (ed.), Aetolia and the Aetolians. Towards the Interdisciplinary Study of Greek Region (Studia Aetolica, I), Utrecht 1987, pp. 84-85, passim; L.S. Bommeljé, P.K. Doom, An Inland Polity. The Spatial Organization and History of ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] 139, p. 673 n. 231, p. 1330 n. 309; The «Catalogus librorum musicorum» of Jan Evertsen van Doorn (Utrecht 1639), a cura di H. Vanhulst, Utrecht 1996, pp. 35, 65; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, Milano 2004, pp. 113, 186; T. Carter, “Possente ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...