PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] Silvestro. Esibendosi anche al flauto, negli anni 1853-68 tenne vari cicli di concerti, che lo portarono ad Amsterdam, Utrecht, Londra, Parigi (dove nel maggio 1866 Rossini gli dedicò uno dei suoi omaggi musicali in miniatura, ora conservato a Jesi ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] (1702) ma, non ottenendo dalla Francia la promessa del Milanese, entrò (1703) nella lega antiborbonica e con il trattato di Utrecht (1706) ebbe la Sicilia con il relativo titolo regio, cambiato poi nel 1720 in quello di re di Sardegna. Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] -88) che realizzò programmi di editing e missaggio digitale (MIX 1982; Cmix 1990).
Instituut voor Sonologie-Università di Utrecht. - Nacque nel 1961 sfruttando le apparecchiature del laboratorio di fisica della Philips utilizzate da Varèse per Poème ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] ; il seguito, cioè altri tre volumi, fu pubblicato sotto il titolo di Lettres de la Rév. Mère Marie-Angélique (Utrecht, 1741-1744, voll. 3); le Conférences sur les Constitutions du monastère de Port-Royal furono pubblicate dal benedettino Clément ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] originaria ospedaliera e rivendicando sempre i suoi diritti in Prussia. Abolito nel 1809 da Napoleone, si ridusse a Utrecht (dove divenne protestante, ma mantenne il suo carattere aristocratico) e in Austria, dove nel 1840 venne riformato dall ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] che aveva già contaminato le opere di D., di Ieronimo, di Diillo.
I frammenti in Hullemann, Duridis Samii quae supersunt, Utrecht 1841; Müller, Fragm. Histor. Graec., II, p. 466 segg., Jacoby, Die Fragmente der griech. Historiker, Berlino 1926, II A ...
Leggi Tutto
GUEUX
François L. Ganshof.
. Con tale nome fu designato il partito politico e religioso che iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi. Il 5 aprile 1566, Margherita di Parma, reggente dei Paesi [...] protestanti nascosti e dei profughi ritornati dall'esilio, i Gueux sollevarono e occuparono le provincie dell'Olanda, della Zelanda, di Utrecht e della Frisia. Dal 6 aprile essi furono padroni di Flessinga, la chiave della Schelda. Da allora la loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] 1996, pp. 231-253.
Otegem 2002: Otegem, Matthijs van, A bibliography of the works of Descartes (1637-1704), Utrecht, Zeno, The Leiden-Utrecht Research Institute of Philosophy, 2002, 2 v.; v. II, pp. 485-536.
Pacchi 1971: Pacchi, Arrigo, Introduzione ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] in quest'ottica si comprendono le direttive dell'Alberoni, chiaramente volte ad annullare col tempo le conseguenze del trattato di Utrecht e a fare della Spagna l'elemento catalizzatore di un'alleanza di principi italiani per reinserire i Borboni nei ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] per esibirsi alla corte reale dell’Aja.
Sempre nel 1837, dopo concerti tenuti tra marzo e aprile in varie città come Utrecht, Delft, Rotterdam e ancora Amsterdam, Teresa si trasferì con la famiglia a Londra, dove nacque il fratello Augusto.
Teresa ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...