VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 1754), ma si oppose nel 1758 ai rinnovati tentativi del padre Norbert Parisot di far riconoscere la Chiesa di Utrecht: incaricò in quell’occasione Antonio Niccolini di riprendere le trattative secondo le direttive romane di concerto con il nunzio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, studiati e ricreati in un’ottica chiaramente settecentesca.
Nel 1713 con il trattato di Utrecht Filippo d’Angiò, riconosciuto re di Spagna come Filippo V, deve cedere – tra gli altri territori – la Sicilia al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] la Contea Mark nella Renania, il Principato di Mindene la contea di Ravensberg in Westfalia.
Nel 1713, con il trattato di Utrecht, la Prussia ottiene anche il Principato di Neuchâtel in Svizzera e la Gheldria nei Paesi Bassi. Nel 1721 con la pace di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] , quando fu tra coloro che accompagnarono Vittorio Amedeo II in Sicilia per la cerimonia d'incoronazione, dopo che con i trattati di Utrecht (11 apr. 1713) e di Rastatt (7 marzo 1714) l'isola era stata assegnata al Savoia. Nel 1721 il G. ottenne poi ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716)
F. Giudice
Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] on Various Subjects (Archeologica Traiectina, 13), Groninga 1978, pp. 77-81; id., Sicilian Plastic Vases (Archeologica Traiectina, 15), Utrecht 1981; id., A Sicilian Plastic Vase in Avignon, in MededRom, XLIV-XLV, 1983, pp. 41-44. - Rinvenimenti: FA ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] densi di informazioni sui complessi negoziati tra Inghilterra e Spagna per l'applicazione delle clausole del trattato di Utrecht relative all'asiento e al vascello di permesso che gl'Inglesi invìavano annualmente a Portobello e sulle controversie ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] (1577), la città ebbe una parte di primo piano nella lotta contro gli Spagnoli, partecipando all’Unione di Utrecht, finché nel 1584 si sottomise ad Alessandro Farnese. Da allora G., rovinata commercialmente dalla chiusura della Schelda, divise ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] (1992), il progetto urbanistico e il Palazzo dei congressi di Euralille, a Lilla (1994), l'Educatorium all'Università di Utrecht (1997), una casa unifamiliare a Bordeaux (1998), la nuova ambasciata olandese a Berlino (2003), i punti vendita Prada a ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] Carlo d'Austria a re di Napoli; ma la morte dell'imperatore Giuseppe I nel 1711 condusse finalmente alle paci di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714); e C. poté essere libero dalle strettoie delle potenze fra loro avverse. Durante il suo pontificato ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] attaccata a Isandlana da preponderanti forze avversarie e quasi completamente distrutta. Nel frattempo la colonna di sinistra, partita da Utrecht, era giunta il 10 a Bembas Kop; ripreso il movimento il 18, il colonnello Wood (informato il 24 della ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...