EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] marchese di Torcy ripristinava il buon accordo tra la Repubblica e la Francia, in vista dell'ormai imminente pacificazione di Utrecht: nell'opinione dei concittadini il merito ne fu attribuito all'E., che si vide riconfermato nella carica di savio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] Farnese e il figlio Pierluigi).
Quando, il 19 novembre 1523, il cardinale Giulio de’ Medici succedeva ad Adriano VI di Utrecht, assumendo il nome di Clemente VII e prendendo come divisa il motto: candor illaesus, un sole ardente i cui raggi foravano ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] a sé le anime che vorrebbero sfuggire al suo abbraccio (Monte Athos, monastero del Pantocratore, 61, c. 29r).
Nel Salterio di Utrecht (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32; 830 ca.) A. è una figura nuda calpestata (c. 8r) oppure emerge da un antro pieno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] 'abbreviatore papale Gerard West, ottenne un canonicato e una prebenda nella chiesa di S. Valburga ad Arnhem (diocesi di Utrecht): era allora - come risulta dalla bolla di nomina - chierico della diocesi di Tivoli e cubicolario papale. Il 6 settembre ...
Leggi Tutto
Saini, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla
Paola Saini, figlia di Mario, che [...] libero in vasca da 25 m in 1′02,6″. L'anno successivo era in predicato per conquistare agli Europei di Utrecht la prima medaglia internazionale del nuoto femminile nei 100 m stile libero. Finì invece al sesto posto, perdendo l'occasione sportiva ...
Leggi Tutto
acrostico
Lia Baldelli
. Soltanto piuttosto recentemente sono stati indicati alcuni a. nell'opera dantesca: nessuno era stato notato dai commentatori antichi.
Sarà opportuno dir subito che alcune di [...] J.P. Th. Deroy (Un acrostico nella preghiera di san Bernardo, in Miscellanea dantesca, edita dalla Società Dantesca nei Paesi Bassi, Utrecht-Antwerpen 1965, 103-113) ha visto il nome Iosep nelle iniziali di Pd XXXIII 19-31, dove l'a. " ci apre ...
Leggi Tutto
Beneck, Daniela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 8 luglio 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Il 27 luglio 1965, nella piscina dell'Acqua Acetosa di Roma, Daniela Beneck divenne [...] a Tokyo, traguardi che non erano stati mai raggiunti in precedenza. Prese parte anche ai Campionati Europei di Lipsia nel 1962 e di Utrecht nel 1966, raggiungendo la finale in questi ultimi sia nei 100 m (ottava) sia nei 400 m stile libero (ottava ...
Leggi Tutto
Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio di Eugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] a Londra per impedire che il governo inglese si ritirasse dalla lotta; fallito lo scopo, si trovò, dopo la pace di Utrecht (1713), solo contro la Francia. Inferiore di forze, non poté tenersi che sulla difensiva: la pace di Rastatt (1714), negoziata ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] . Verso la fine del 16° sec. la grande tradizione ritrattistica fiamminga si afferma in modo particolare: A. Moro di Utrecht, operoso ad Anversa, ritrattista di Filippo II, dà l’avvio alla grande ritrattistica spagnola. Citiamo, fra molti, i Frans ...
Leggi Tutto
Olandese di Haarlem, vissuto nel sec. XV, supposto inventore della stampa. Durante la seconda metà del Quattrocento una tradizione costante, sorta nella vallata del Reno e diffusa dai tipografi tedeschi, [...] piuttosto che a Magonza. Si può anche affermare che, circa dal 1460 al 1470, si stamparono in Olanda, probabilmente ad Utrecht, un gran numero di libretti scolastici, "Donati", "Dottrinai", ecc., conosciuti quasi tutti da esemplari incompleti e che i ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...