PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] Gesù praticata dai Fratelli polacchi nella liturgia del battesimo (Defensio Francisci Davidis (1582), a cura di M. Balázs, Utrecht 1983, p. 341). All’inizio del 1573 Paruta viveva a Kolozsvár (Cluj), dove affiancò Ferenc Dávid nella disputa teologica ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] regi studi. Nello stesso periodo, divenne uno dei principali intermediari tra i giansenisti napoletani e la Chiesa scismatica di Utrecht, della quale era un sincero ammiratore. Il giansenismo di Troisi, come quello di Conforti, mirava a separare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisiognomica nel Settecento costituisce un terreno sul quale si incontrano interessi [...] la Dissertazione fisica sulle differenze reali che presentano i tratti del viso di uomini di Paesi ed età differenti (Utrecht, 1791) del medico e fisiologo olandese Peter Camper che, ricorrendo al dispositivo grafico, illustra l’antica idea della ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] dell’imperatore che lo dichiarò reo di fellonia e assegnò il M. ai Savoia (1708), come fu confermato dai trattati di Utrecht (1713) e di Rastatt (1714). Divenuto, per l’occupazione francese, il dipartimento del Tanaro (1798), nel 1814 il M. fu unito ...
Leggi Tutto
GARDINER, Samuel Rawson
Florence M. G. Higham
Storico inglese, nato a Ropley (Hampshire) il 4 marzo 1829; morto il 23 febbraio 1902. Educato a Winchester e nel Christ Church di Oxford, dove egli si [...] lentamente, ma in fine in copia sia dalle università e società scientifiche inglesi, sia anche dalle università di Upsala, Utrecht, Gottinga ed altre, in riconoscimento del fatto che egli fu il primo fra gli storici inglesi a dimostrare il mutuo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI
Antonio Panella
. Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] XIV, fu ministro ordinario alla corte di Spagna (1705-1709), plenipotenziario della Toscana ai Congressi dell'Aia e di Utrecht, consigliere di stato e segretario di guerra sotto gli ultimi Medici, consigliere della reggenza per Francesco Stefano di ...
Leggi Tutto
PLOUCQUET, Godefroy (Gottfried)
Guido Calogero
Pensatore, nato a Stoccarda nel 1716, morto a Tubinga nel 1790. Discendente da famiglia protestante francese rifugiatasi in Germania per le lotte religiose, [...] ). Interessanti, infine, anche gli scritti di storia della filosofia, principalmente raccolti nelle Commentationes philosophicae selectiores (Utrecht 1781).
Bibl.: P. Bornstein, G. P.s Erkenntnistheorie und Metaphysik, diss., Erlangen 1898; Rülf, G ...
Leggi Tutto
MARSMAN, Hendrik
Gerda VAN WOUDENBERG
Poeta e critico olandese, nato a Zeist il 30 settembre 1899, morto annegato nella Manica il 21 giugno 1940; è uno dei più autorevoli poeti e critici tra il 1920 [...] , luglio 1938; numero speciale di Criterium: In memoriam H. M., sett. 1940; W. L. M. E. van Leeuwen, Drie vrienden, Utrecht 1947; G. Stuiveling, Steekproeven, Amsterdam 1950; A. Lehning: De vriend van mijn jeugd, L'Aia 1954; id., Marsman en het ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e nell'esportazione della c. a lustro di Valencia - ebbe inizio ad Anversa e presto si diffuse in altre città, tra cui Utrecht.Grès.
Il vasellame di grès, caratterizzato da un impasto duro e non poroso, viene prodotto da argilla con alto contenuto di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] , ma citato nel Catalogus librorum musicorum del libraio olandese Jan Evertsen van Doorn, edizione a cura di H. Vanhulst, Utrecht 1996, c. D2r [=49], n. 15, e in quello del libraio augustano Kaspar Flurschütz, Die Kataloge des Augsburger Musikalien ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...