Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] : esso trae le sue principali energie dalla vita musicale delle grandi cattedrali borgognone di Cambrai, Tournai, Utrecht, Liegi, che possono permettersi di fornire ai futuri musicisti una formazione scolastica gratuita sin dall’infanzia. Questo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] che si caratterizzavano già per una forte presenza giansenista tra i cattolici, era esplosa la ribellione del clero di Utrecht, che aveva eletto arcivescovo lo scismatico Cornelius van Steenoven e dato vita alla chiesa veterocattolica dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome [...] . La redazione del documento per Eichstätt è conservata in originale; possediamo copie contemporanee per Magonza, Brema, Basilea, Utrecht, Besançon e l'abbazia di Stablo. Si può presumere l'esistenza di ulteriori redazioni. Che le garanzie giuridiche ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Amsterdam 1932). Allievo di A. van Eyck, ha sviluppato autonomamente parte del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura [...] (case sperimentali Diagoon a Delft, 1971), della progettazione di spazi ad alta flessibilità (Centro musicale Vredenburg a Utrecht, 1978; scuola De Evenaar ad Amsterdam, 1986), le sue architetture hanno saputo rinnovarsi in sintonia con l'evoluzione ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] dell'Austria), nella Germania merid., nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare del Nord. L'11 apr. 1713, a Utrecht, fu siglata la pace tra Francia e Gran Bretagna, Province Unite, Prussia, Portogallo e Savoia. Anche l'Impero acconsentì alla pace ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] era volto soprattutto a risollevare le condizioni dell'Italia, abbattendo il predominio di Carlo VI d'Austria, sancito dalle paci di Utrecht e di Rastatt (1713 e 1714), e innalzare la casa Farnese di Parma, a cui l'A. rimaneva devotissimo, a maggiore ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando [...] sottomise solennemente il 27 giugno 1813 e riacquistò presto autorità. A lui si rivolse infatti nel 1514 Adriano da Utrecht perché inducesse Leone X a condannare il Reuchlin; a lui, antico sostenitore delle dottrine conciliari, si rivolse Lutero ed ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] ai lavori del Concilio Ecumenico Vaticano ii, in qualità di consulente del cardinale B. Alfrink, arcivescovo di Utrecht.
Il suo itinerario teologico parte dall'insegnamento tomista della sacra doctrina per evolversi nella teologia ermeneutica, come ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] . - Insieme con altri beni, il paesello di Arnstadt fu donato nel 704 da Hedau, duca di Turingia, a Willibrord, vescovo di Utrecht. Nel 954, nella dieta di Arnstadt, ebbe luogo la riconciliazione fra Ottone I e suo figlio Liudolfo da una parte, e il ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] M. Koldeweij, P.N.G. Pesch, Het Blokboek van Sint Servaas [Il libro di S. Servazio] (Clavis Kunsthistorische Monografieën, 1), Utrecht-Zutphen 1984; F.T.W. Smeets, Lemborgh. Het Kasteel en zijn Sint Salviuskerk te Limbricht [Il castello con la chiesa ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...