ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette
Adriano H. Luijdjens
Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869.
Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] .: B. Verhoeven, De Zielegang van Henriette Roland Holst, Maastricht 1925; R. Anthonissen, Herman Gorter en Henriette Roland Holst, Utrecht e Anversa 1946, con ricca ed esauriente bibl. Qualche traduzione in G. Prampolini, La letteratura olandese e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] a lume di candela, con la fonte di luce in evidenza, fanno la fortuna di Gerrit van Honthorst di Utrecht, giunto in Italia probabilmente all’inizio del secondo decennio. Proprio per quelle scene a lume notturno viene chiamato Gherardo delle ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] , pp. 74-76, 103, 193-200, 204-209, 305-308; The “Catalogus librorum musicorum” of Jan Evertsen van Doorn (Utrecht 1639), a cura di H. Vanhulst, Utrecht 1996, ad ind.; A. Noe, Die Präsenz der romanischen Literaturen in der 1655 nach Wien verkauften ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] p. 384; M. P. R. Droog, Monseigneur I. B. vice-superior der Hollandsche Missie, in Archief voor de geschiedenis van het aartsbidom Utrecht, XXXVI(1910), pp. 104-226 (pp. 174-226 relazione finale del B. in lingua latina); P. Polman, De Reizen van de ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] era da parte sua l'invio a Roma di notizie e stampati provenienti dalla fiera del libro di Francoforte e da Utrecht.
Da Colonia il C. passò, nella primavera del 1744, alla nunziatura di Bruxelles, con il conseguente incarico di superiore della ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] e approvata l’unione dei due movimenti in un Consiglio ecumenico delle Chiese, la cui nascita fu decisa nel 1938 a Utrecht e che prese infine avvio con la prima assemblea generale ad Amsterdam (1948). A questa fecero seguito le assemblee di Evanston ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] talune manifestazioni che non potrebbero aver vita senza scambî assai intensi attraverso le frontiere, come quelle di Basilea, Utrecht, Strasburgo, della stessa Leopoli e di Reichenberg, mentre decadono o hanno cessato di esistere altre la cui ...
Leggi Tutto
NUNAZIONE
Carlo Tagliavini
. I semitisti occidentali chiamano nunazione (dal nome della consonante araba \ARABO\ nūn che vale n) il fenomeno grammaticale arabo che i grammatici indigeni chiamano tanwīn [...] C. Tagliavini, Alcune osservazioi sul primitivo valore della mimazione e nunazione nelle lingue semitiche, in Donum natalicium Schrjinen, Nimega-Utrecht 1929, pp. 240-260; I. Gelb, La mimazione e la nunazione nelle lingue semitiche, in Rivista degli ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] . 644; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I, Piemonte, Zürich 1966, pp. 175, 221, 225; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, pp. 22, 31, 53 s., 61 s.; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, p. 126; M. Caffiero ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] per richiamarlo nella capitale, conservandogli tuttavia l'incarico di ministro di Stato, assunto dopo la conclusione dei negoziati di Utrecht, e destinandolo, l'anno successivo e per tutto il 1716, ad assistere il de Gubernatis a Roma alla ripresa ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...