DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος )
Red.
Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla scuola di Teofrasto in Atene. Tornato a Samo ne divenne tiranno. Era ancor vivo [...] possono risalire indirettamente a Duride (v. Plinio il vecchio).
Bibl.: I frammenti in Hullemann, Duridis Samii quae supersunt, Utrecht 1841; Müller, Fragm. Hist. Graec., II, p. 466 ss.; Jacoby, Die Fragmente der griech. Historiker, Berlino 1926, II ...
Leggi Tutto
De Gregorio, Sergio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 24 febbraio 1946 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 200 m, staffetta 4x200 m stile libero
Sergio De Gregorio era avviato a diventare [...] azzurra vittoriosa nel prestigioso Torneo internazionale delle Sei nazioni. L'obiettivo del 1966 erano i Campionati Europei di Utrecht, che si preparava ad affrontare da protagonista, forte del terzo tempo europeo nei 200 m stile libero (2 ...
Leggi Tutto
Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana.
Il libro dei Salmi
Il libro (detto in ebraico [...] ), con complesse illustrazioni bibliche disposte su strisce orizzontali entro il testo; il Salterio di Utrecht (9° sec., Utrecht, Universiteitsbibliotheek), con bellissimi disegni narrativi sopra tre colonne di scritto con le versioni gallicana ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] forme e dal vivo colorito, mostrano la conoscenza del linguaggio postcaravaggesco mediato forse dai pittori della scuola di Utrecht (dei quali la suocera di V. possedeva una collezione) e dalle opere di O. Gentileschi; significativo appare inoltre ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] stato assunto nominalmente da Ludovico, figlio del duca omonimo, che aveva sposato Carlotta di Lusignano; nel 1713 il trattato di Utrecht dava a Vittorio Amedeo II la Sicilia, col relativo titolo regio, cambiato poi nel 1720 in quello di Sardegna. La ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] . Falke, Ein Langob. Buchschrein, in Pantheon, 1932, p. 385 segg.; G. A. S. Snijder, Antique and mediaev. gems on bookcovers at Utrecht, in The Art Bull, 1932.
Opee generali: P. Lacroix, La reliure au Moyen Âge et à l'époque de la Renaissance, Parigi ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] un suo celebre saggio sulle corti d'amore (Beiträge zur Kenntnis der rom. Poesie, Berlino 1825). Intanto, era passato a Utrecht, come insegnante in una casa privata; nel 1820 era stato nominato docente nell'università di Bonn, dove tre anni dopo ebbe ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] organizzò una nuova congiura, fu proscritto e dopo una terza ribellione, caduto nelle mani dell'imperatore nel 978 fu rinchiuso a Utrecht. La Baviera fu data al duca Ottone, riunendola nelle stesse mani insieme con la Svevia, e al tempo stesso la sua ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] L'Aia 1867-1880; C. von Noorden, Europäische Geschichte im 18 Jahrhundert, Düsseldorf 1870-82, voll. 3; O. Weber, Der Friede von Utrecht, Gotha 1891; J. A. D'Avaux, Les négociations en Hollande, Parigi 1752-54; A. Legrelle, La diplomatie franç. et la ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] Valdesi fino alla revoca dell'editto di Nantes, allorché Luigi XIV prese a perseguitarli. Passata, per il trattato di Utrecht del 1713, a Vittorio Amedeo II, fu fortificata così da formare con Exilles, Susa e Brunetta la cosiddetta Linea militare ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...