DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] Fiandre e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese, divenendo capitano di cavalleria: si mise in evidenza durante l'assedio di Utrecht di cui fu uno dei rari superstiti, e partecipò alla "serrata" del canale d'Anversa e alla conquista di Venloo ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] in Liguria, oltre che in Francia. In esse si parla non solo di eventuali proseliti, ma delle vicende della Chiesa di Utrecht, che il papa Clemente XIV aveva tentato di far tornare all'interno della Chiesa, della elezione del nuovo papa nella persona ...
Leggi Tutto
AGENO, Vincenzo Maria (al secolo Francesco Maria)
Mario Rosa
Nacque a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito degli scolopi il 12 ott. 1750 e professò nella Casa di Poverano il 24 ott. 1751; [...] , N. Curotti, vivacemente orientato verso i problemi del tardo giansenismo italiano e straniero (l'adesione alla Chiesa di Utrecht, alimentata dalla pubblicistica che l'abate Berta inviava da Torino e dal viaggio allora compiuto in Italia dal Dupac ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] (fra cui l’Italia del Nord-Est) quello dei Tre Capitoli; il grande scisma d’Occidente; lo scisma dei giansenisti di Utrecht, quello dei Vecchi cattolici, ribelli al Concilio Vaticano I, e altri minori, tra cui quello di M. Lefebvre, che si oppose ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] poi non riuscirono e la guerra continuò. Soltanto quattro anni dopo, l'11 aprile 1713, fu firmata la pace di Utrecht; ma la morte dell'imperatore aveva assai rafforzato la posizione di Luigi XIV e relativamente indebolito quella dell'Austria. Due ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] […], Leiden, Isaak Severin & Boudewyn Vander Aa & Pieter van der Aa, 1737-1738, 2 v. (ripr. facs.: Utrecht, De Banier, 1980).
‒ Swammerdam, Jan, The letters of Jan Swammerdam to Melchisedec Thévenot, edited by Gernit A. Lindeboom, Amsterdam ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] ); N. Duval, La représentation du palais dans l'art du Bas-Empire et du Haut Moyen Age d'après le Psautier d'Utrecht, CahA 15, 1965, pp. 207-254: 223, figg. 15-16; R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture (The Pelican History of Art ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] nel 1558-59, dove conobbe un «Vilielmus a Poena» antitrinitario (Disputatio scholastica, a cura di J. Domański - L. Szczucki, Utrecht 1994, p. 183 s.).
Lasciata Trento, Paleologo intendeva tornare a Chio passando per Vienna e mettendosi al seguito di ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] P. M., in Annales de la Société Jean-Jacques Rousseau, XXIII (1935), pp. 153-162; M. Gasco, La politica sabauda a Utrecht nella Relazione Mellarède, in Rivista storica italiana, LII (1935), pp. 317-368; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] in favore di quella di Dresda. Tale protesta, contrariamente a ogni consuetudine diplomatica, venne pubblicata nella Gazzetta di Utrecht. La corte sarda reagì richiamando a Torino l'A., al quale fu rimproverato di non aver saputo prevenire o ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...