Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] moderno si può attribuire il nome di federazione o confederazione di stati, si attua la prima volta con l'Unione di Utrecht del 23 gennaio 1579 fra le provincie protestanti dei Paesi Bassi (cui aderirono, oltre all'Olanda e alla Zelanda, le provincie ...
Leggi Tutto
VIOLA
Francesco VATIELLI
Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] di fidula e una delle più antiche raffigurazioni ci è conservata in un psalterium della biblioteca dell'università di Utrecht, che risale al sec. XI.
Delle vièles, che apparvero posteriormente alla crotta, si trovano notizie nei trattati di Giovanni ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] principe di Orange; egli annegò nel 1711 nel Hollandsch Diep, lasciando il titolo al figlio Guglielmo IV. Con la pacé di Utrecht (1713) il re prussiano cedette il principato, non il titolo, a Luigi XlV in cambio di altri territorî. Guglielmo IV riunì ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Basse Alpi. È posta sulla riva destra dell'Ubaye, affluente della Durance, a m. 1133 s. m., sulla strada che conduce al [...] seguito alla pace di Cateau-Cambrésis vien data ad Emanuele Filiberto di Savoia; nel 1713, in seguito al trattato di Utrecht, è definitivamente restituita alla Francia. Se ne disputarono poi la giurisdizione il Delfinato e la Provenza e quest'ultima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] fili d’interesse e di clientela ai grandi signori dell’aristocrazia.
La costruzione dell’impero
Le acquisizioni della pace di Utrecht gettano le basi della grandezza inglese ma non chiudono la partita per la conquista di un primato che ormai non è ...
Leggi Tutto
calcio - Olanda
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond
Anno di fondazione: 1889
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: arancione-bianco
Prima [...] finali da conquistare, altri ragazzi da allevare. Uno, leggero e pieno di grazia, cominciò a mettersi in luce a Utrecht, un altro, di straordinaria potenza, si affermò nel PSV Eindhoven: Marco Van Basten e Ruud Gullit incarnarono la rinascita del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] province settentrionali è immediata, e, nello stesso anno, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Gheldria, Overijssel e Groninga, costituiscono l’unione di Utrecht.
Dalla rivendicazione del semplice diritto alle proprie tradizionali libertà, si passa ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] nel periodo 1613-30 (cfr. Fabbri, 1985, pp. 381 s.).
Nel catalogo di vendita del libraio olandese Jan Eversten van Doorn (Utrecht 1639) figurano, con un gran numero di libri di musica a stampa italiani dei primi del Seicento, i già citati madrigali ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] nr. 1; The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 1). Di alcuni manoscritti carolingi, compreso il Salterio di Utrecht (Utrecht, Bibl. der Rijksuniv., 32), si può sostenere con quasi assoluta certezza che siano giunti in Inghilterra entro il 900 ca ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] tra Gheldria e Borgogna, Nimega soffrì molto; nel 1543 passò a Carlo V. Si aggregò poi, nel 1579, all'Unione di Utrecht; ma, ancora nello stesso anno, per istigazione dei suoi molti cattolici, passò alla parte spagnola. Nel 1591 Maurizio di Nassau l ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...