ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] giugno 1374, in seguito alla morte dello zio Rinaldo, che lo aveva nominato erede, ebbe un canonicato nella Chiesa di Utrecht e fu nominato decano della Chiesa di Salisbury. Nel settembre dello stesso anno fu nominato protettore dell’ospedale di S ...
Leggi Tutto
Zelanda Provincia dei Paesi Bassi (1796 km2 con 380.394 ab. nel 2009; capoluogo Middelburg). Confina a N e a E con le prov. dell’Olanda Meridionale e del Brabante Settentrionale e a S con il Belgio; a [...] anche Veere e ai quali dopo la battaglia navale presso Roemerswald (1574) passò anche Middelburg. Nel 1579 la Z. entrò nell’Unione di Utrecht. Nel 1810-14, annessa all’Impero napoleonico, costituì il dipartimento delle Bocche della Schelda. ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] dei Paesi Bassi contro la dominazione spagnola, la città si schierò con gli insorti e aderì (1579) all’Unione di Utrecht. Tra il 1601 e il 1604, per opera degli Spagnoli dell’arciduca Alberto e di Ambrogio Spinola, fu quasi interamente distrutta ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] 16° e 18° numerosi assedi dei Francesi, nelle cui mani restò per il Trattato di Nimega (1678) fino alla Pace di Utrecht (1713), quando passò, con il resto della Fiandra, all’Austria. Conquistata nel 1794 dalle forze repubblicane francesi, nel 1815 fu ...
Leggi Tutto
Celebre canonista e giureconsulto, nato a Lovanio il 9 luglio 1646, morto ad Amersfort il 2 ottobre 1728. Ordinato prete nel 1673, dottore in leggi nel 1675, fu professore di diritto canonico nell'università [...] e condannato per una lettera, con la quale aveva sostenuto la validità dell'elezione e della consacrazione dell'arcivescovo di Utrecht, che quel capitolo aveva eletto e fatto consacrare in conflitto con la Curia romana. Fu perciò costretto a fuggire ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. Ufficiale del Genio (1905-13) divenne ingegnere riella città di Leida e, poi, direttore dei Lavori pubblici di Hilversum, alla quale il D. ha impresso un [...] degli studenti olandesi nella città universitaria (finita nel 1938); ad Arnhem un edificio per uffici (1938-39); a Utrecht il teatro municipale (1938-41). Numerosi i piani di sistemazione urbanistica (Hilversum, Velsen, Wassenaar). Attualmente D. è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] -357; N. Duval, La représentation du Palais dans l'art du Bas-Empire et du Haut Moyen Age d'après le Psautier d'Utrecht, CahA 15, 1965, pp. 207-254; M. Levi, A. Levi, Itineraria picta. Contributo allo studio della tabula peutingeriana, Roma 1967; H.R ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] a Colonia in qualità di amministratore, fu stipulata fra la Francia, l'Inghilterra, l'Olanda e il Brandeburgo la pace di Utrecht (marzo 1713):il B., che aveva attentamente seguito le trattative in contatto con l'inviato pontificio D. Passionei, la ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] notarile a Praga.
Notai tedeschi compaiono a Liegi e Aquisgrana nel 1274, a Colonia nel 1279, a Coblenza nel 1285, a Essen e Utrecht nel 1292, a Treviri nel 1294, a Worms nel 1295, a Soest nel 1296, a Magonza e Würzburg nel 1297, a Breslavia nel ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] che nel 1538 l’eresse in marchesato per Pier Luigi Farnese; tornò poco dopo alla Spagna: nel 1714 per il trattato di Utrecht passò all’Austria e con la pace di Vienna (1738) fu incorporata, insieme a Tortona, allo stato dei Savoia. Dopo essere stata ...
Leggi Tutto
quadruplice
quadrùplice agg. [dal lat. quadrŭplex -plĭcis, comp. di quadru- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di quattro elementi, che consta di quattro parti: documento in q. copia; ottenere un q. vantaggio. Con riferimento storico,...